Con circa 700 ettari coltivati a fragole in ambiente protetto, con una forte e caratterizzante presenza della cv Candonga, il Metapontino è probabilmente l’area più estesa tra quelle fragolicole in Italia. L’attenzione alla sostenibilità della coltura ed alla salubrità del prodotto è molto alta per la fragola e la ricerca di soluzioni di controllo fitosanitario a basso impatto ambientale è costante. Nel seminario saranno focalizzate le attuali conoscenze sulla biologia, sull’epidemiologia e sul controllo della Botrite, con particolare riferimento a prodotti biologici di recente registrazione. Questo il programma del seminario che si tiene presso la Sala convegni Metapontum Agrobios, ALSIA, SS 106 km 448, Metaponto (MT).
Ore 10.00 Saluti Francesco Cellini, Direttore CR Metapontum Agrobios, ALSIA Antonio Donadio, consigliere di LAMETA Modera Arturo Caponero, Servizio Difesa Integrata, ALSIA Relatori Attualità e prospettive della protezione della fragola dalla muffa grigia Stefania Pollastro e Caterina Rotolo, DSSPA, Università degli studi di Bari Prove di controllo biologico della botrite su fragola Domenico D'Ascenzo, Servizio Fitosanitario, Regione Abruzzo Giovanni Lacertosa, Responsabile del Centro di Saggio CR Metapontum Agrobios, ALSIA Le soluzioni di MANICA per la difesa della fragola Rolando del Fabbro, Manica srl Ore 11.00 Discussione Ore 12.00 Conclusioni