Dati Registri Tumori, Seminario all'Irccs Crob

“I dati dei Registri Tumori per la valutazione la programmazione sanitaria” è il titolo del seminario scientifico che si terrà lunedì prossimo presso l'Auditorium Cervellino dell'Irccs Crob. Relatore del corso, alla presenza del direttore generale dell'Irccs Crob Giuseppe Cugno e del direttore scientifico Pellegrino Musto, sarà il vice segretario nazionale dell'Associazione Italiana Registro Tumori nonchè responsabile del Registro Tumori dell'azienda Usl Reggio Emilia, Lucia Mangone.I Registri Tumori coprono attualmente oltre il 50% del territorio nazionale. Molte aree italiane hanno inoltre iniziato un percorso di registrazione dei dati e di accreditamento degli stessi presso l'Associazione Italiana dei Registri Tumori (Airtum). L'obiettivo dei Registri Tumori é quello di offrire un panorama della epidemiologia dei vari tipi di neoplasie in un dato territorio, ovvero, incidenza, sopravvivenza e prevalenza. I dati dei Registri sempre più spesso vengono utilizzati negli studi clinici, nella valutazione di impatto ambientale e nella programmazione sanitaria. Sugli andamenti dei dati si prendono decisioni e si allocano risorse. Per tale motivo é necessario che le procedure di registrazione e codifica dei tumori rispondano a rigorosi standard nazionali e internazionali. Solo in questo modo é possibile una lettura univoca dei risultati e la confrontabilità dei dati.Il Corso che si terrà all'Irccs Crob prende lo spunto da una collaborazione dell’Airtum con la Società Italiana di Ematologia (Sie), sviluppata al fine di rendere coerenti, precise e ben documentate le raccomandazioni per la registrazione nei Registri Tumori delle neoplasie ematologiche. La registrazione dei tumori emolinfopoietici, infatti, presenta frequentemente un’eterogeneità, legata alle peculiarità morfologiche, fenotipiche e molecolari, che potrebbe sfuggire ai criteri classificativi in uso presso i Registri Tumori. In particolare, saranno discusse da esperti le principali criticità diagnostiche e registrative dei tumori ematologici più frequenti e verranno proposti criteri univoci di registrazione.bas 03

    Condividi l'articolo su: