“Ri.Innova” e “Caffè Letterario Artemisia” sono le due aziende lucane che si sono aggiudicate il premio in danaro di 5000 dollari per essersi classificate nella business plan competition “Top Ten Innovators” promossa da Shell LiveWire International.
Si tratta di Mimmo Pizzichillo, Rossella Potenza e Rossella Pizzichillo di Baragiano, che hanno lanciato il “Caffè Letterario Artemisia” per offrire ai propri soci intrattenimento musicale, servizi culturali e formativi per adulti e bambini, utilizzando cibo e bevande biologiche a km zero; Alessandra Angiulli ha lanciato Ri.Innova – società nata nell’ottobre del 2014 per produrre pannelli di rivestimento in sabbia di calcarenite su un supporto di pvc o materiali quali alluminio e mdf. Ri.Innova è specializzata nella produzione di pannelli di rivestimento decorativi per pareti interne ed esterne.
A “Top Ten Innovators”, competizione lanciata ad Ottobre del 2015, per premiare i migliori business plan, hanno partecipato 27 giovani imprenditori lanciati con Shell LiveWIRE e provenienti da 15 paesi di tutto il mondo.
Le due imprese sono nate con il programma Shell InventaGIOVANI, programma per la Basilicata, di Shell Italia E&P è parte del progetto Shell LiveWIRE, un programma di investimento sociale e sviluppo sostenibile promosso da Royal Dutch Shell e svolto in partnership esclusiva con una società no profit inglese leader nel campo dello sviluppo economico. Si tratta di un’iniziativa avviata nel Regno Unito nel 1982, volta a promuovere e supportare l’imprenditorialità giovanile e che mira ad aiutare i giovani di tutto il mondo a valutare se l’avvio di un’attività imprenditoriale possa rappresentare per loro una carriera percorribile e realizzabile.
L’obiettivo del progetto è dare supporto, formazione e fornire servizi di orientamento e consulenza ai giovani potenziali imprenditori di domani, che abbiano un’idea di business.
Tutti i progetti LiveWIRE del mondo condividono alcune caratteristiche, attività e servizi. L’approccio allo sviluppo e all’implementazione del programma in ogni singolo Paese è però unico e specifico, garantendo così il rispetto della cultura, delle tradizioni e del contesto locale.
InventaGIOVANI quindi è parte di un progetto globale che coinvolge ad oggi 15 Paesi in tutto il mondo, ma propone attività di formazione specifiche per i giovani domiciliati in Basilicata di età compresa tra i 18 e i 35 anni, ponendo l’accento sulla vocazione territoriale e sulle esigenze imprenditoriali e lavorative della popolazione giovanile lucana. Il programma è patrocinato da Regione Basilicata, Confindustria Basilicata e dall’Università degli Studi della Basilicata.
Dal 2011, anno di avvio del programma Shell InventaGIOVANI in Basilicata, sono nate dieci nuove imprese di giovani lucani che, attraverso il programma, hanno deciso di realizzare la propria idea di business.
Per maggiori informazioni sul programma è possibile visitare il sito internet: www.inventagiovani.it
bas 02