I portavoce nazionale, on Mirella Liuzzi, il consigliere regionale, Gianni Leggieri ed il consigliere del Comune di Potenza, Savino Giannizzari sulla manifestazione "Cittadini e Polizia si incontrano". Presenti i rappresentanti delle Forze dell’ordine
Si è svolto ieri 30 marzo presso la sala “A” del Consiglio regionale l’incontro organizzato dal MoVimento 5 Stelle dal titolo “Cittadini e Polizia si incontrano”.<br /><br />“Un momento di confronto – si legge nella nota stampa dei partecipanti - tra portavoce nazionali, regionali e locali, esponenti delle forze dell’ordine e cittadini per parlare dei temi della sicurezza. Un’iniziativa del MoVimento 5 Stelle nazionale che ha fatto tappa a Potenza e che vuole servire ad aprire un dialogo tra le forze di polizia e i cittadini per imparare a conoscersi e a rispettarsi”.<br /><br />“Per la prima volta – continua la nota – si cerca attraverso un confronto diretto di comprendere le ragioni delle forze di polizia, le problematiche che gli operatori della sicurezza affrontano ogni giorno e le procedure che sono obbligati a seguire per tutelare i cittadini. Un modo per far capire a tutti che l’uomo in divisa non è un nemico ma un amico da rispettare e con cui collaborare".<br /><br />Hanno partecipato all’iniziativa, oltre ai portavoce nazionali del M5s, Mirella Liuzzi e Riccardo Nuti, e al portavoce regionale, Gianni Leggieri, il portavoce al Comune di Potenza, Savino Giannizzari e i rappresentanti delle forze dell’ordine: Cosimo Petrazza (Segretario Provinciale UGL Polizia), Salvatore Tomaccio (UGL Polizia), Mario De Bona (vice segretario regionale AP VVF), Saverio Brienza (segretario regionale S.A.P.E.Pe – Polizia Penitenziaria), Michele D'Onofrio (SIAP- Polizia di Stato), Vito Messina (segretario provinciale UGL- Polizia Penitenziaria) e Francesco Potenza (consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Potenza).<br /><br />Nutrita la partecipazione dei cittadini che hanno avuto modo di confrontarsi con i relatori e di comprendere meglio le problematiche relative alla sicurezza, non solo della città di Potenza, ma di tutto il territorio regionale. In particolare, è stata sottolineata l’importanza di mantenere attivi e di potenziare i presidi di sicurezza presenti e di vigilare per evitare ulteriori espoliazioni ai danni di Caserme e Tribunali.<br /><br /><br /><br /><br />