Conferenza stampa Udp, interventi di Mollica e Castelluccio

Il vicepresidente e il consigliere segretario dell’Assemblea sono intervenuti nell’incontro con i giornalisti. Sottolineato lo sforzo profuso per la produzione legislativa e la necessità di rilanciare l’economia regionale

<br /><br />Nella conferenza stampa di inizio anno hanno preso la parola anche il vicepresidente dell&rsquo;Assemblea, Francesco Mollica e il consigliere segretario Paolo Castelluccio.<br /><br />Di &ldquo;ripresa di fiducia fra la comunit&agrave; lucana e le istituzioni&rdquo; ha parlato il vice presidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica il quale ha sottolineato gli sforzi messi in campo dai componenti dell&rsquo;Ufficio di Presidenza in materia legislativa. &ldquo;Un lavoro fertile &ndash; ha detto &ndash; che ha prodotto otto proposte di legge su temi specifici di interesse generale e attraverso il quale si tenta di recuperare credibilit&agrave; e fiducia nella politica&rdquo;.&nbsp; Mollica ha poi posto l&rsquo;accento sul ruolo legislativo del Consiglio regionale che dovr&agrave; sempre pi&ugrave; essere rafforzato e sulla necessit&agrave; della stesura di testi unici per meglio coordinare le diverse norme prodotte in questi anni.<br /><br />Il consigliere segretario, Paolo Castelluccio, nell&rsquo;apprezzare l&rsquo;intervento del presidente del Consiglio regionale si &egrave; soffermato sul tema della modernit&agrave; lanciato da Lacorazza. &ldquo;La Basilicata su questo fronte &ndash; ha detto &ndash; &egrave; in enorme ritardo, &egrave; necessario l&rsquo;impegno di tutti per affrontare la sfida di &lsquo;Basilicata 2019&rsquo; e mettere in campo le energie e le intelligenze migliori per rilanciare l&rsquo;economia, produrre lavoro e dare un futuro alla nostra regione. Futuro&nbsp; – ha sottolineato – che trova la sua leva decisiva nella cultura&rdquo;. Per Castelluccio, inoltre, &ldquo;la riduzione del numero dei consiglieri regionali da 30 a 20 ha determinato una maggiore fatica nella produzione legislativa, per cui forse sarebbe necessario prevedere nel nuovo Statuto il ritorno a 30 consiglieri&rdquo;.<br /><br />Presenti all&rsquo;incontro con i giornalisti anche la presidente della Commissione regionale Pari opportunit&agrave;, Angela Blasi, la presidente del Corecom, Giuditta Lamorte, il Difensore civico, Antonia Fiordelisi e il Garante per l&rsquo;infanzia e l&rsquo;adolescenza, Vincenzo Giuliano.<br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: