Mollica: grande interesse per disciplina materia funeraria

Il consigliere regionale dell’Udc fa riferimento al convegno tenutosi lo scorso sabato ad Avigliano organizzato dalla Società di Muto Soccorso in cui si è discusso sulla sua proposta di legge finalizzata a disciplinare la materia funeraria e cimiteriale

Nell&rsquo;ambito del convegno tenutosi ad Avigliano lo scorso sabato 14 novembre, organizzato dalla &ldquo;Societ&agrave; di Mutuo Soccorso fra gli operai di Avigliano&rdquo;, che conta pi&ugrave; di 2500 soci, sono emerse ulteriori proposte per migliorare ulteriormente la proposta di legge presentata dal consigliere regionale, Francesco Mollica, in &ldquo;materia Funeraria e Cimiteriale&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Molto interesse ha suscitato la proposta – ha dichiarato Mollica – considerando che la stessa &egrave; finalizzata a disciplinare meglio la materia, prevedendo anche obblighi per i Comuni nella regolamentazione successiva all&rsquo;approvazione della legge&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Un incontro a pi&ugrave; voci &ndash;&nbsp; ha proseguito Mollica – che ha dato vita ad un dibattito interessante su aspetti politici, religiosi e normativi che la materia implica e,&nbsp; dove, anche la Chiesa Cattolica&nbsp; attraverso Don Marcello Corbisiero, ha proposto che all&rsquo;interno della legge si possa prevedere, in forma vincolante, la cremazione anche per i feti degli aborti inferiori alle 20 settimane (5 mesi), diversamente dall&rsquo;attuale facolt&agrave; di seppellimento prevista dal Dpr n. 285/90&rdquo;.<br /><br />L&rsquo;intervento del presidente della Societ&agrave; di Mutuo Soccorso, Andrea Genovese, finalizzato al sostegno della pratica della cremazione, si &egrave; accentrato sulla&nbsp; problematica, molto avvertita dalla Comunit&agrave;, della mancanza di spazi all&rsquo;interno del cimitero e dei&nbsp; costi elevati dei loculi per la tumulazione canonica. Per dare un segnale concreto, la Societ&agrave; ha&nbsp; deciso di acquistare una struttura modulare per urne cinerarie da collocare presso la cappella del sodalizio a disposizione gratuita dei Soci e dei loro familiari conviventi.<br /><br />&ldquo;Per questo &ndash; ha concluso Mollica – congiuntamente al consigliere Pace, presente all&rsquo;iniziativa, abbiamo assunto l&rsquo;impegno affinch&eacute; le problematiche sollevate nel convegno possano trovare risoluzione all&rsquo;interno dell&rsquo;atto nel suo iter consiliare, attraverso emendamenti mirati a risolvere la questione&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: