Sulle visite a Viggianello in occasione della giornata mondiale dell'acqua interviene Pio Abiusi dell’Associazione Ambiente e Legalità. “Per l’impianto di Viggianello – dichiara Aboisi -una multinazionale ha avuto in concessione alcune sorgenti ed un contributo di oltre 3 Meuro dalla Regione. Tale multinazionale è intenda ad inaugurare un stabilimento che darà lavoro per 4 anni, a 15 unità di cui 4 con mansioni di dirigente”. Abiusi evidenzia che “imbottigliare l'acqua è un’attività semplice e non occorre un dirigente per ogni 3 addetti. Di questo ci accorgemmo quando fu erogato il finanziamento insieme alla concessione per la “coltivazione” di acque minerali . Il canone della “coltivazione” – continua Abiusi – è particolarmente vantaggioso ed infatti l'introito per la Basilicata è di 323 mila euro, se, invece , si fosse applicato quello sollecitato da Legambiente ed Altroconsumo l'introito sarebbe stato di 9,2 meuro l'anno”.
bas 03