Rendiconti 2013 Alsia e Arbea, si della seconda Commissione

Approvati anche l’assestamento al bilancio 2014 del Consiglio regionale e il Piano degli interventi per i lucani all’estero. Parere contrario sul consuntivo 2013 dell’Ater Matera. Chiesti chiarimenti sull’acquisto della sede dell’Arpab a Matera

La seconda Commissione (Bilancio e Programmazione), che si &egrave; riunita oggi dopo la seduta congiunta sull&rsquo;assestamento di bilancio, ha approvato a maggioranza (con il voto favorevole di Pd, Pp, Psi, Ri, Psi e Cd ed il voto contrario di Sel, Pdl-Fi, Lb-Fdi, Gruppo Misto, M5s e Udc) il disegno di legge della Giunta sul Rendiconto per l&rsquo;esercizio finanziario 2013 dell&rsquo;Arbea.<br /><br />Sempre a maggioranza (con il voto favorevole di Pd, Pp, Psi, Ri e Cd, il voto contrario di Pdl-Fi, Lb-Fdi, M5s, Gruppo Misto e Udc e l&rsquo;astensione di Sel) la Commissione ha approvato il disegno di legge sul Rendiconto per l&rsquo;esercizio finanziario 2013 dell&rsquo;Alsia, che in precedenza era stato illustrato dal commissario dell&rsquo;Agenzia Andrea Freschi. Nel 2013 l&#39;avanzo di gestione dell&rsquo;Alsia &egrave; stato pari a 4,1 milioni di euro, di cui oltre la met&agrave; maturati nel corso dell&#39;anno e in parte derivanti dagli anni precedenti. &ldquo;Questa situazione &ndash; ha spiegato Freschi – &egrave; originata da fattori positivi quali risparmi gestionali ed ancora da margini positivi in progetti nazionali ed europei in corso di realizzazione, ma anche da fattori meno positivi connessi ad una ridotta operativit&agrave; correlabile alle drastiche difficolt&agrave; di liquidit&agrave; che hanno visto una stretta, come per tutti gli enti, nei trasferimenti dalla Regione all&#39;Agenzia. Molteplici le attivit&agrave; sviluppate con i servizi di sviluppo agricolo impegnati nelle azioni di divulgazione e dimostrazione sulle aziende agricole dell&#39;Ente, e tuttavia sempre incardinate in un canovaccio di continuit&agrave; con il passato non avendo il necessario indirizzo per fare un salto verso servizi pi&ugrave; in linea con le richieste del territorio e del mondo imprenditoriale agricolo lucano. Nel 2013 si &egrave; avuta l&#39;incorporazione del ramo d&#39;azienda per la ricerca di Agrobios e ci&ograve; ha portato numerosi e consistenti progetti che hanno avuto un positivo effetto finanziario. Nel settore dalla riforma fondiaria e pi&ugrave; in generale nella dismissione dei beni patrimoniali, l&rsquo;attivit&agrave; &egrave; stata molto rallentata soprattutto a causa di norme che regolano le procedure di dismissione e prospetticamente se ne rende necessaria una revisione&rdquo;. Freschi ha infine richiamato la necessit&agrave; di un rapido esame della nuova normativa sull&rsquo;Alsia predisposta dal governo regionale per dare un respiro pluriennale all&rsquo;attivit&agrave; dell&rsquo;agenzia.<br /><br />Successivamente la Commissione ha espresso parere non favorevole a maggioranza (con il voto contrario di Pd, Pp, Pdl-Fi, Lb-Fdi, M5s, Gruppo Misto e Udc, il voto favorevole di Psi e Cd e l&rsquo;astensione di Ri e Sel) su una delibera della Giunta che riguarda il bilancio consuntivo 2013 dell&rsquo;Ater di Matera. Su un altro provvedimento della Giunta, riguardante l&rsquo;assunzione di un mutuo per l&rsquo;acquisto di un immobile a Matera da destinare a sede dell&rsquo;Arpab, la Commissione ha deciso all&rsquo;unanimit&agrave; di proporre al Consiglio regionale di restituire l&rsquo;atto con una richiesta di chiarimenti, per sapere in particolare se esistono immobili di propriet&agrave; della Regione che potrebbero essere adibiti a questo scopo.<br /><br />Approvati infine a maggioranza una delibera dell&rsquo;Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale che riguarda l&rsquo;assestamento al bilancio 2014 dell&rsquo;Assemblea (con l&rsquo;astensione di Pace e il voto contrario di Perrino) ed i Programmi annuale 2014 e triennale 2014-2016 in favore dei lucani all&rsquo;estero (con l&rsquo;astensione di Rosa e Perrino).<br /><br />Alla riunione della Commissione, oltre al presidente Rosa (Lb-Fdi), hanno partecipato i consiglieri Cifarelli, Polese, Spada e Giuzio (Pd), Pietrantuono (Psi), Bradascio (Pp), Galante (Ri), Benedetto (Cd), Mollica (Udc), Perrino (M5s), Pace (Gm), Napoli (Pdl-Fi) e Romaniello (Sel).<br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati