Potenza: domani conferenza stampa per contrasto violenza on line

Domani, alle 10, a Potenza nella sede dell’Associazione della stampa di Basilicata,  si svolgerà  una conferenza stampa per presentare il consegno che  l’associazione nazionale per il contrasto della violenza on line ha organizzato per sabato, 18 ottobre prossimo, nella biblioteca nazionale in via del Gallitello a Potenza, il cui tema è “Comunicare al tempo di internet… il rischio della dipendenza e del cyberbullismo”
L’Associazione di promozione sociale “Il cielo nella stanza”, la prima associazione nazionale, aderente alla campagna “No hate speeh” del Consiglio d’Europa, è sorta a Potenza – spiega in una nota il presidente Nino Cutro-  nel mese di giugno per  prevenire e contrastare i fenomeni del bullismo e del cyber bullismo, che coinvolgono soprattutto i giovani, molti dei quali ne diventano purtroppo vittime.
Per raggiungere tale scopo è necessaria una capillare azione di sensibilizzazione non solo dei giovani ma anche delle famiglie e di tutti coloro i quali operano nel mondo della scuola e del volontariato. A tale scopo sono stati sottoscritti protocolli d’intesa con il Tribunale per i Minorenni e l’Asp di Potenza.
Per svolgere la sua attività,  l’associazione si avvale  di un comitato tecnico scientifico, sorto al suo interno, composto da avvocati, psicologi, sociologi, assistenti sociali, giornalisti ed operatori sociali (tutti volontari), coordinato dal prof. Federico Tonioni, responsabile dell’ambulatorio di dipendenze da internet e di cyberbullismo del Policlinico Gemelli di Roma.
Il prof. Tonioni sarà relatore e gestirà un primo momento formativo oltre che informativo riservato a docenti e genitori, in occasione del convegno che questa associazione,come si diceva, ha in programma il 18 ottobre prossimo nella Biblioteca Nazionale a Potenza, del quale le allego il programma.
Il convegno è solo una delle iniziative in programma e che saranno realizzate  coinvolgendo anche altri enti ed istituzioni, convinti che per prevenire fenomeni come il cyberbullismo sia necessario creare sul territorio una rete che possa mettere insieme competenze, sensibilità ed esperienze consolidate nel tempo.
Il convegno prevede una parte seminariale, nel pomeriggio, riservato a docenti ed educatori”.  

BAS 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati