"Matera millenaria, laboratorio di vita, città eterna e proiettata nel futuro. Il suo legame con il tempo è scritto nel suo nome." Per la candidatura di Matera a Capitale Europea della cultura per il 2019, Lucania Film Commission e Women's Fiction Festival propongono un video racconto sul tema del tempo a Matera: parole e immagini per la video narrazione saranno raccolte dalla coppia creativa costituita dalla scrittrice Stefania Nardini e dal video maker Nicola Bisceglia in residenza artistica a Matera dal 13 al 19 settembre 2014. E’ sottolineato in una nota. Stefania Nardini, giornalista e scrittrice, è nata a Roma e vive tra Marsiglia e l’Umbria. È autrice di Matrioska (Pironti 2001), Gli scheletri di via Duomo (Pironti 2009) e di Jean Claude Izzo, storia di un marsigliese (Perdisa Pop 2010), biografia romanzata del grande autore francese grazie alla quale ha ottenuto numerosi riconoscimenti. I suoi racconti compaiono in diverse antologie. Alcazar ultimo spettacolo è il suo ultimo libro pubblicato per edizioni e/o.
Nicola Bisceglia è un giovane autore lucano di programmi televisivi (Ragazzi c'è voyager, Uno Mattina, Razza Umana e altri). Coltiva da sempre la passione per l'audiovisivo e per la comunicazione cross-mediale. Passa molte ore in sala di montaggio e dopo anni spesi a lavorare su prodotti di alto livello, nazionali ed internazionali, decide di iniziare ad auto-produrre materiale video, insieme al suo gruppo di lavoro, in particolare su storie legate al territorio lucano.
Il loro lavoro, realizzato durante la residenza artistica per Matera 2019, verrà raccontato dai due autori il 19 settembre, alle 20.00, in diretta radiofonica su Radio Rai 3, per la festa di Materadio, in programma nella città dei Sassi dal 19 al 21 settembre 2014. Il video racconto rimarrà tra le produzioni artistiche realizzate per la candidatura di Matera a capitale europea della cultura per il 2019, volte a promuovere l'immagine della città in Italia e nel mondo.
Videomaker e aspiranti autori potranno coadiuvare la coppia creativa durante il loro lavoro di indagine e produzione a Matera. Gli interessati possono scrivere a contact@womensfictionfestival.com
bas 02