“Un incontro per ripristinare un clima di sereno confronto e non di sterile invettiva”
Il Corecom di Basilicata incontrerà una delegazione della Rete e della Consulta degli studenti a Potenza, giovedì 27 novembre, alle ore 17.30, presso la sala B sita al piano terra del palazzo del Consiglio regionale cosi come stabilito nel corso dell'ultima seduta con l’approvazione all'unanimità di un Ordine del Giorno, proposto da Gianluigi Laguardia, che recependo le indicazioni di Morena Rapolla, Armando Corraro e Sergio Stigliano, statuiva di ascoltare ed analizzare le ragioni delle polemiche insorte a seguito di alcuni servizi giornalistici.<br /><br />“Nel sottolineare i diritti ed il rispetto come intangibili prerogative da assicurare a tutti incondizionatamente, il Corecom – si legge in una nota - ha ritenuto nell'ambito delle sue funzioni di assumere una posizione istituzionale con riguardo alla querelle mediatica innescatasi in seguito al servizio del Tg3 Basilicata, al fine di ripristinare un clima di sereno confronto e non di sterile invettiva. In tal modo, l'organismo invita ciascuno al rispetto, sia del diritto di critica e di opinione (naturali corollari della libertà costituzionalmente sancite in tema di comunicazione ), sia del diritto di rettifica da parte di tutti coloro che si sono sentiti lesi ed abbiano, pertanto, maturato una opinione diversa che, a prescindere dalla condivisibilità o meno dei contenuti, merita di essere espressa e ascoltata”.<br /><br />“Nel corso dei lavori che si terranno giovedì – prosegue la nota - il Corecom intende offrire il destro a una operosa concertazione e un proficuo dibattito con i ragazzi, all’esito del quale verrà licenziato un documento ufficiale che ne costituirà la naturale risultante, nonché punto di approdo, grazie al quale sarà finalmente chiara la posizione degli studenti della Rete sui temi oggetto dell'incontro”.<br /><br /><br /><br /><br />