Oggi e domani 14 dicembre a Matera gli attivisti cinque stelle saranno impegnati, in Piazza Vittorio Veneto, insieme ai due portavoce parlamentari Mirella Liuzzi e Vito Petrocelli, a raccogliere le firme per la legge popolare sull'uscita dalla moneta unica europea, alla quale seguirà in Parlamento, la proposta di referendum consultivo. "L'obbiettivo – spiega un comunicato del M5S – non è quello di uscire dall'Europa, ma dalla moneta unica europea. Oltre alla raccolta firme, in piazza sarà possibile porre domande ad attivisti e portavoce a cinque stelle. La proposta portata avanti dai Cinque Stelle riguarderà una legge di iniziativa popolare di livello costituzionale, ricalcando, di fatto, quanto già fatto nel 1989 per consentire l'ingresso nell'euro. La raccolta firme sarà inoltre l'occasione per smentire i luoghi comuni, circa il fatto che una uscita potrebbe danneggiare la competitività del “Sistema Italia”. Basti pensare che proprio dall'adozione della Moneta Unica, l'Italia ha perso circa il 25% della produzione industriale a favore proprio della Germania, che invece l'ha aumentata del 26%. La nostra economia sta andando letteralmente allo sbando. Abbiamo perso un quarto della nostra produzione industriale da quando ci siamo agganciati all'Euro e gli interessi sul debito sono in continua crescita anche con questi "governi del presidente". Rimanendo nella moneta unica europea potremo solo aumentare le tasse o tagliare lo stato sociale, fino a quando possibile, alla fine arriverà anche per l'Italia il default".
"Unico vantaggio nel rimanere ancora con la moneta unica – aggiungono – è dato dalle esportazioni; peccato che, per produrre ed esportare, ci vogliono le imprese, ma di queste, non ce ne sono più. Il made in Italy è al collasso. Da quando abbiamo adottato l'euro abbiamo perso un quarto della nostra produzione industriale. Usciamo prima che sia troppo tardi. Più rimaniamo, più diventeremo poveri e senza un tessuto industriale. Questo è nei fatti: oggi la disoccupazione è alle stelle e migliaia di imprese chiudono. Proprio per dire no a questo stato di cose, gli attivisti di MateraCinqueStelle raccoglieranno le firme a Matera in Piazza Vittorio Veneto, sabato e domenica e nei giorni a seguire presso i locali di Via Gattini dove ogni venerdì sera, abitualmente, attivisti e semplici simpatizzanti si riuniscono per costruire insieme il programma per la prossima competizione elettorale che vedrà il Movimento concorrere per portare cittadini e non sudditi, all'interno del Consiglio comunale materano, facendo diventare la Città dei Sassi, la prima città lucana amministrata da una Giunta a Cinque Stelle".
bas 02