“L’amianto e le patologie asbesto correlate, trattate sia sotto l’aspetto medico e scientifico che per gli aspetti giuridici e processuali, sono il tema della due giorni di studio che si terrà a Matera venerdì 17 e sabato 18 ottobre”. E’ quanto si legge in una nota dell’associazione italiana esposti amianto sezione della Val Basento (Aiea Vba) e di “Medicina democratica Basilicata”, che hanno organizzato e promosso il doppio evento.
“Il convegno, che vedrà la partecipazione di medici e giuristi di tutta Italia – è specificato nel comunicato – si svolgerà venerdì all’Auditorium San Giuseppe Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera e sabato nella Sala consiliare della Memoria e del Ricordo della Provincia di Matera.
Le due giornate di studio sulla fibra killer hanno ottenuto il patrocinio della Regione Basilicata (assessorato alla Sanità), della Provincia e del Comune di Matera, dell’Asm di Matera, dell’Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Matera e di Medicina Democratica. Il primo giorno del convegno “sarà dedicato ai temi della prevenzione, dell’epidemiologia e della clinica, con l’accento sulle patologie correlate all’esposizione all’amianto".
Tra gli interventi, quelli dell’assessore alla Salute della Regione Basilicata, Flavia Franconi, del direttore generale dell’Asm, Rocco Maglietta e del sottosegretario di Stato del Ministero della Sanità, Vito De Filippo. Ad aprire la seconda giornata sarà il viceministro dell’Interno Filippo Bubbico. In serata è prevista la premiazione dei vincitori del concorso “Dialoghi di amianto, storie di lavoro e di morte” per gli alunni delle scuole medie superiori della provincial di Matera.
A premiare i ragazzi saranno il Prefetto di Matera, Luigi Pizzi, il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, il sindaco di Matera, Salvatore Adduce.
BAS 05