Giovedì 11 dicembre, alle ore 10, Europarc Federation consegnerà a Bruxelles, nel Parlamento Europeo, al presidente e al direttore dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra e Annibale Formica, la Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree protette. La Carta è stata concessa al Pollino dalla stessa Federazione il 6 novembre scorso dopo oltre un anno di percorso fatto di condivisione con il territorio (imprenditori, istituzioni), culminato nella valutazione dell’esponente di Europarc Josep M. Prats Santaflorentina recatosi nel Parco negli scorsi mesi.
La strategia alla base di tutto il processo avviato – spiega una nota del Parco del Pollino – è “accompagnare gli operatori nell’ottica del turismo sostenibile”, e tutelare maggiormente le aeree di grande pregio naturalistico. Il Parco, punta, infatti, con investimenti di oltre 4,5 milioni di euro, ad acquistare terreni e boschi situati nelle terre alte del monte Pollino.
Un grande ruolo, nella redazione del Piano d’Azione della Carta Europea del Turismo Sostenibile l’hanno avuto – continua – i forum che si vorranno potenziare attraverso un più ampio coinvolgimento delle Istituzioni. Inoltre, vi sarà anche un forte investimento sulle attività immateriali, tipo il marchio del Parco, che non sarà più legato al prodotto bensì all’identità territoriale; continuerà, infine, l’impegno nella lotta agli incendi.
bas 02