Provincia Pz: conferenza su riduzione rischi da catastrofi

Il Presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi e l'ingegnere Alessandro Attolico, Dirigente Ufficio Pianificazione Territoriale e Protezione Civile dell'Ente, presenteranno martedi 28 ottobre alle ore 10,30 presso la sala Giunta in Piazza Mario Pagano, le iniziative messe in campo nell'ambito delle proprie azioni di governo sulla sostenibilità ambientale e sulla sicurezza territoriale.
La Provincia di Potenza ha recentemente aderito alla Campagna UNISDR “Rendere le Città Resilienti” con la creazione di un Network “Provincia di Potenza – Comuni” che ha lo scopo di implementare azioni volte alla diffusione della resilienza delle comunità, ossia al miglioramento delle capacità delle comunità di resistere e reagire efficacemente ai rischi di catastrofe naturali in un’ottica di prevenzione.
L’iniziativa ha ottenuto un ampio riconoscimento internazionale dalle stesse Nazioni Unite per la strategicità delle azioni e per gli obiettivi prefissi e l’adesione operativa dei Comuni della Provincia.
Nell’ambito di tale Campagna, la Provincia sta sostenendo l’iniziativa proponendo di consolidare un approccio di cooperazione con i Comuni e le comunità locali mediante un processo di accompagnamento conoscitivo, metodologico e procedurale per perseguire gli obiettivi di sicurezza territoriale richiesti in un’ottica di rete.
A tal riguardo, la Provincia si propone di attuare localmente anche quelle iniziative previste a livello internazionale e che aggiungono valore e contenuti agli obiettivi perseguiti.
Le Nazioni Unite ogni anno promuovono la Giornata Internazionale per la Riduzione dei Rischi di Disastri Naturali, che ha l’obiettivo di sensibilizzare e valorizzare la capacità delle persone e delle comunità di ridurre i rischi di calamità e diffondere conoscenze e consapevolezza sull’importanza delle pratiche di prevenzione e mitigazione.
Ogni anno, viene individuata una categoria di interesse; il 2014 è dedicato alle “persone anziane” che, nell’ottica strategica degli obiettivi che la Campagna si pone, non sono considerate più soltanto “minoranze vulnerabili” ma un gruppo forte sia in termini numerici che di competenze, una categoria sociale di cui tutta la comunità può e deve beneficiare, con un radicale cambio di prospettiva.
Da qui l’incontro di presentazione delle iniziative in corso e la costituzione di un tavolo permanente di confronto su queste tematiche.
L’evento vedrà la partecipazione attiva dei rappresentanti istituzionali, delle associazioni di categoria e delle componenti sociali interessate.

bas 02

    Condividi l'articolo su: