Una quarantina tra imprenditori, ricercatori e liberi professionisti hanno partecipato questo pomeriggio all’“open day” organizzato da Basilicata Innovazione a Matera per presentare le opportunità legate all’impiego di materiali innovativi. Per l’occasione, la struttura lucana ha aperto le porte del nuovo Centro sui materiali e le tecnologie innovative “BI MaT” e dello “show room” allestito nella sede materana, che raccoglie un campionario di materiali e semilavorati altamente tecnologici. La giornata ha ospitato anche un workshop sui materiali eco-sostenibili per l’edilizia e gli imballaggi, a cura di due esperti di Material ConneXion Italia, il centro internazionale di ricerca e consulenza con cui Basilicata Innovazione ha siglato l’accordo per l’avvio del BI MaT.
Molte le manifestazioni di interesse per le innovazioni nel campo della bio-edilizia e della bio-architettura, vista anche la forte vocazione dell'area materana per il settore del mobile-arredo. I due esperti di Material ConneXion Italia hanno fornito le linee guida per le buone pratiche dell'eco-innovazione, dalla selezione di materiali opportuni, all'adozione dei principi dell’eco-design, al miglioramento della sostenibilità del processo produttivo, presentando anche una selezione di materiali eco-sostenibili applicabili agli imballi, all’arredo, alle costruzioni e al design di prodotto.
Lo staff di Basilicata Innovazione ha delineato una panoramica dei servizi che il BI MaT, grazie a questa partnership, sarà in grado di offrire alle imprese lucane: si va dalla ricerca di soluzioni per migliorare le proprietà tecniche dei lavorati, allo studio di nuovi prodotti; dallo sviluppo di nuove possibili applicazioni alla risoluzione di problematiche progettuali. Si aiuteranno le imprese a testare e impiegare anche materiali eco-sostenibili, in linea con le tendenze oggi più diffuse in campo industriale.
ADN-bas