Unibas, diversamente abili: concerto dei “Tamburi dei Briganti”

Non solo didattica e sostegno ai percorsi formativi, ma anche valorizzazione del concetto di gruppo e d'integrazione, con la fusione tra la cultura e l'arte: l'Università della Basilicata "accompagna" i suoi studenti diversamente abili anche nella vita quotidiana, ed è proprio in questo senso che nasce la collaborazione con l'associazione "Insieme Onlus” e il progetto che comprende attività artigianali, fotografie e mostre, e tanta musica. Le note e il ritmo delle percussioni saranno i protagonisti principali di un concerto, in programma il 30 settembre 2013 nel campus universitario di Macchia Romana, a Potenza, dalle ore 18: "Un insieme di note sulla base dell'integrazione" porta infatti sul palco del campus "I tamburi dei briganti", che unisce musicisti, ospiti della comunità (che da anni a Potenza accoglie e assiste ragazzi con problemi legati alle tossicodipendenze) e gli studenti, tra i quali alcuni non udenti che si cimenteranno alle percussioni, accompagnati dal coro dell'Ateneo. Il risultato è non solo artistico, ma anche di crescita: uno spazio di emozioni frutto di mesi di lavoro e di "rete" tra le diverse realtà, che hanno collaborato per la riuscita dell'evento e che hanno scoperto la passione che la musica e l'integrazione possono generare. Un ambizioso approdo – ha detto il rettore dell'Università della Basilicata, Mauro Fiorentino – è proprio quello di aiutare i nostri studenti a identificare meglio il loro ruolo nell’Ateneo e a riconoscere le proprie potenzialità, offrendo poi ai volontari un'esperienza di vita, e quindi di crescita personale attraverso la valorizzazione della 'diversità'. Una via per l’inclusione dei disabili anche nel contesto sociale".
"E' un'esperienza elettrizzante – ha raccontato il rappresentante degli studenti diversamente abili dell'Unibas, Vincenzo Nardozza – ed entusiasmante, perché unisce tante persone con caratteri, visioni e percorsi di vita. aggregarsi e fondersi in un gruppo musicale significa mettere ogni singola abilità e conoscenza al servizio degli altri e dei gruppi, come splendida forma di aggregazione".

BAS 05

    Condividi l'articolo su: