Oggi ultima uscita del mese per l'Istituto Comprensivo "G. Pascoli" di Matera, nell'ambito del protocollo d'intesa “Una Scuola Pubblica sempre più Europea”, nel Parco della Murgia Materana, accompagnati dalle giovani guide partecipanti al Workcamp ambientali, presso il Centro Visita Pianelle per lo studio di flora e fauna del centro ARUPA.
I giovani volontari, formati dall'Associazione Amici del Parco della Murgia Materana, – spiega una nota – guideranno i 28 ragazzi della classe 3D del plesso centrale dell'Istituto Pascoli, alla scoperta della storia del centro rurale Pianelle, sotto l'abitato di Montescaglioso, della flora del parco murgia e della fauna, nello specifico, degli anfibi (tritoni e ululoni) presenti nel Centro di allevamento anfibi in località Pianelle, uno dei pochi centri che si occupano di questo tipo di fauna operanti a livello nazionale e forse anche europeo.
Queste attività – sottolinea il comunicato – sono svolte grazie alla convenzione, firmata all'inizio dell'anno scolastico in corso, l'Istituto "G.Pascoli" beneficia dei volontari e tirocinanti europei che sono impegnati nelle varie iniziative degli Amici del Parco.
L'attività mira a far esercitare gli studenti a nuove forme linguistiche (tedesco) a nuove forme di educazione non formale, attiva, dinamica e sul campo e allo stesso tempo allo studio del territorio del Parco della Murgia. I volontari EVS e tirocinanti Leonardo da Vinci (di nazionalità austriaca, francese e spagnola) accompagneranno gli studenti dialogando nelle lingue madri dei ragazzi e useranno l'inglese come lingua di convenzione.
Ancora una volta gli studenti dell'Istituto Pascoli saranno proiettati in Europa.
Nelle settimane scorse gli studenti hanno potuto approfondire la lingua grazie ad attività in aula e sul campo, svolgendo attività di Orienteering tra i Sassi di Matera svolte con i volontari.
BAS 05