Cciaa Potenza: Itinerari Federiciani, Pmi si spostano a Milazzo

Entra nel vivo il progetto “Valorizzazione del patrimonio culturale nel Mezzogiorno: gli Itinerari Federiciani”, ideato e promosso dalla Camera di Commercio di Potenza (che ne è capofila), realizzato in collaborazione con Mondimpresa e con la Camera di commercio italiana per la Germania e cofinanziato da Unioncamere nazionale e dal contributo delle Camere di Commercio di Messina, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Matera e Taranto, per aprire nuove rotte sul filone del turismo emozionale e di esperienza, legato in particolare agli Itinerari Federiciani nelle regioni meridionali, laddove la chiave storica, culturale e ambientale può giocare un ruolo determinante nell’attrarre nuovi flussi, soprattutto dalla Germania.
Dopo la trappa di apertura nel Castello di Lagopesole, la carovana di imprenditori e buyer si è già spostata a Milazzo, dove in mattinata si è aperta la tre giorni in terra siciliana con una conferenza stampa a cui ha partecipato il presidente della Camera di Commercio di Potenza, Pasquale Lamorte. Nella tappa di Milazzo sono previsti un focus sul “Turismo culturale federiciano” e, a seguire, incontri di affari, oltre a visite aziendali e un educational tour nei centri del Messinese sulle orme di Federico II di Svevia. Come in Basilicata, si tratta di testimonianze straordinarie, in particolare nel campo delle architetture fortificate, quasi come emblema dell’azione incisiva dell’imperatore durante la sua permanenza nell’Isola.
"E’ importante continuare a fare sinergia – ha sottolineato il presidente della Camera di Commercio di Potenza, Pasquale Lamorte – per sviluppare opportunità non solo dalla Germania, ma anche tra le stesse regioni che partecipano al nostro progetto. Gli scambi commerciali e turistici, sulle orme di Federico II, potranno infatti rappresentare un nuovo interessante segmento nel solco del turismo di esperienza e di quello storico-culturale ed enogastronomico".

bas 07

    Condividi l'articolo su: