Primo bilancio delle attività svolte dalla Provincia di Matera, durante le visite di studio a cui ha partecipato nell’ambito del progetto I4Food. Il progetto I4Food realizzato nell'ambito del programma Interreg IVC con il cofinanziamento del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale si pone l'obiettivo generale di migliorare le politiche di sviluppo e la competitività dell'industria alimentare (Pmi). Nel corso del 2013, sono state realizzate tre visite di studio. La prima è stata effettuata in Andalusia nella Provincia di Granada – Spagna nel febbraio 2013, con lo studio di due Buone Pratiche: 1) Hortoan – Associazione di Las Vegas Andaluzas che si occupa del recupero dei semi e della conservazione delle colture tradizionali; 2) ANCOS, ente che promuove il lavoro di allevatori di pecore di Granada controllando l'intero processo di allevamento, lavorazione e commercio di carne all'ingrosso e al dettaglio attraverso l' integrazione verticale della filiera. La visita successiva ha avuto luogo in Ungheria, nel mese di Aprile 2013. Le Buone Pratiche regionali studiate hanno fornito una panoramica del profilo del settore agro-alimentare, concentrandosi sulla salubrità e sicurezza degli alimenti prodotti in loco;
La prima Buona Pratica presentata è stata la Premium Hungaricum Association fondata per mettere insieme ed aiutare le PMI impegnate nella produzione e nella vendita di prodotti alimentari ungheresi tradizionali e di alta qualità. La seconda è quella delle cantine Gere a Villány che, grazie ai risultati della ricerca universitaria, produce prodotti salutistici tra cui olio da semi di uva e farina. Infine è stata presentata l’azienda casearia Fino Food in Kaposvár che offre la tracciabilità dell'alta qualità dei prodotti lattiero-caseari (specialmente formaggio) utilizzando strumenti tecnologici (es. QR code) che consentono al consumatore di seguire il percorso dall’alimentazione dei bovini al processo di trasformazione e lavorazione del latte, integrando così innovazione e tradizione.
L' ultima visita studio si è tenuta nella regione di Rhône-Alpes, e le Buone Pratiche presentate sono state: l’azienda casearia Fromageries Guilloteau, e l’azienda Fromageries Chabert, frutto di una crescente cooperazione nella lavorazione e vendita dei prodotti e di un panetteria innovativa che utilizza materiali organici, l’azienda Pane di Belledone.
Una particolare citazione merita la visita di studio effettuata presso le aziende del Marque Savoie, il marchio regionale dei prodotti alimentari genuini della regione orientale della Rhône-Alpes.
Per ulteriori informazioni sul progetto, si prega di visitare il sito www.i4food.eu
bas 02