Comune Pz, Carretta su Progetto Città resilienti

“Il “Progetto Città resilienti”, di cui si è discusso a Potenza grazie al Dipartimento Infrastrutture della Regione Basilicata, alla Prefettura e al Dipartimento nazionale della Protezione Civile, è stata l'occasione per coinvolgere i sindaci della nostra provincia ad aderire alla campagna di sensibilizzazione, voluta dall'Onu, sottoscrivendo i dieci punti del progetto “Making Cities Resilient”, che riguardano la predisposizione di un’organizzazione e un coordinamento posto a comprendere e ridurre il rischio di catastrofi, puntando sulla partecipazione di gruppi di cittadini e della società civile e costruendo alleanze locali”.Così il capogruppo del Pd Gianpaolo Carretta per il quale "per la progettazione urbanistica di città resilienti è necessario innanzitutto che sindaci, e amministratori locali siano consapevoli dei problemi che i cambiamenti del clima pongono e delle sfide che sono chiamati ad affrontare, ponendo alla base della progettazione urbanistica criteri di prevenzione non solo dei rischi presenti, ma anche e soprattutto di quelli futuri, in relazione alla vulnerabilità sia naturale sia indotta dalle attività umane sul proprio territorio, attraverso una valutazione dei rischi, dei costi e dei finanziamenti necessari per l'adattamento dell'ambiente urbano.
L'iniziativa,- conclude- a cui già hanno aderito 20 comuni lucani, porterà a Matera l'incontro di tutti i centri italiani aderenti alla Campagna internazionale Onu, grazie all'impegno dell'Assessore regionale e del Direttore generale del Dipartimento alle infrastrutture e mobilità, e del dirigente dell'Ufficio di Protezione Civile della Regione Basilicata, ma è necessario che ci sia anche un naturale protagonismo del capoluogo di Regione.”
A tale proposito, il Capogruppo Carretta ritiene indispensabile la trattazione di questa iniziativa nell'ambito di un Consiglio comunale aperto, sottoponendo al Sindaco e ai colleghi consiglieri, la necessità per la città di Potenza di intraprendere questo importante percorso volto alla prevenzione, in una zona a rischio sismico e a rischio idrogeologico come la nostra.
 

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati