Lo sportello internet Sprint Basilicata

Tutte le notizie di

Al via un nuovo modello interattivio

La nuova piattaforma informatica dello Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese (Sprint) ha subito un restyling sia in termini di sviluppo e aggiornamenti dei contenuti informativi sia sotto il profilo grafico. Grazie al nuovo portale, la gestione dei contenuti diventa interattiva con l’attivazione di servizi e strumenti on-line a disposizione delle imprese. Grande attenzione è stata posta allo sviluppo di un database per l’internazionalizzazione (studi, analisi Paese, rapporti, matrici settori/Paesi).

Informazioni e funzionalità operative
Il nuovo portale dello sportello regionale per l’internazionalizzazione Sprint Basilicata è uno strumento operativo per supportare ed agevolare le aziende della Regione Basilicata nell’apertura di nuovi mercati.
Rispetto al passato il portale dello Sprint Basilicata non si limita più a fornire solo alcune informazioni, ma riesce ad andare oltre, sia integrando la tipologia di notizie e documenti disponibili, anche con mappe mondiali dinamiche, sia offrendo specifiche funzionalità operative alle aziende abilitate, oltre alla possibilità per i visitatori di condividere facilmente i contenuti presenti nei maggiori social network ( Google + , Twitter , Facebook).

L’import export con un click
Le imprese lucane accedendo alla home page www.sprintbasilicata.net possono selezionare le informazioni di proprio interesse con estrema facilità, in quanto devono solo cliccare sull’argomento, rappresentato con delle icone.
Nella prima fase di sviluppo sono disponibili le sezioni “news” (informazioni utili per l’internazionalizzazione), “opportunità” (Bandi ed Avvisi – Agevolazioni), “mercati” (Banche dati – Rapporti – Made in Basilicata – Export nel mondo), “fiere ed eventi” (Elenco delle fiere e degli eventi più importanti ).

Verso il mercato online istituzionale della Basilicata
Tramite l’attivazione del primo mercato online istituzionale della Basilicata, le imprese abilitate potranno inserire autonomamente i propri prodotti e servizi, con l’obiettivo di intercettare la domanda presente nel web, fermo restando lo sviluppo e l’avvio in parallelo dei metodi con le modalità tradizionali, ivi compresi gli Accordi ed i Protocolli già in essere.

sil

    Condividi l'articolo su: