Internazionalizzazione e ricerca, convenzione Unibas-Cnr

Sostenere le attività di ricerca scientifica e l’internazionalizzazione, anche attraverso la realizzazione di dottorati, stage e master e la partecipazione a progetti internazionali ed europei, con la condivisione di spazi, strutture e ricercatori.
Lo prevede una convenzione tra il Consiglio nazionale delle ricerche e l’Università della Basilicata, firmata a Potenza, nell’aula magna universitaria, dal rettore dell’Ateneo lucano, Mauro Fiorentino e dal presidente del Cnr, Luigi Nicolais.
“La convenzione – si legge nella nota – permetterà una vera e propria rete di collaborazione tra i due enti, con uno scambio di docenti e ricercatori in modo da realizzare un percorso comune per gli studi, le attività di laboratorio e la didattica in settori specifici. Si tratta della condivisione di contatti, mezzi (anche economici) e potenzialità per creare un virtuale polo scientifico che, attraverso le eccellenze di cui dispongono il Cnr e l’Ateneo, sia in grado di valorizzare al massimo la ricerca scientifica prodotta, di diffonderla negli ambiti in cui i due enti si muovono.
I due enti vogliono inoltre puntare allo sviluppo di progetti specifici comuni, indirizzati non solo all’ambito accademico ma anche al mondo imprenditoriale locale e nazional. “Si tratta di un importante accordo – ha detto il Rettore, Mauro Fiorentino – perché ci permetterà di potenziare al massimo la nostra ricerca e le nostre possibilità d’internazionalizzazione”. Per il direttore del Cnr, Vincenzo Lapenna, “l’accordo rientra in una strategia di lungo periodo che ha visto da sempre un’ottima e proficua collaborazione tra l’Unibas e il Cnr, soprattutto nei settori dell’ambiente e dei beni culturali”.

bas 06

    Condividi l'articolo su: