Legambiente: due Pedibus speciali a Potenza

"Due Pedibus davvero speciali hanno attraversato questa mattina due quartieri della città di Potenza, rispettivamente Rione Cocuzzo e Bucaletto. Il primo, che ha visto protagonisti 15 bambini dell’Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani di via Tirreno, – si legge in una nota  –  è stato guidato dalla preside Carmela Cafasso e dal presidente di Legambiente Basilicata Marco De Biasi, che armati di paletta per fermare il traffico hanno guidato a piedi i piccoli studenti nel percorso casa/scuola. Appuntamento alle 8 davanti al primo palazzo dal lato “Serpentone” e partenza alle 8.05. Il millepiedi di Bucaletto, invece, ha visto alla guida l’assessore comunale alla Pubblica istruzione Giuseppe Messina e il presidente del Circolo Legambiente di Potenza Alessandro Ferri. Per i 14 bambini della scuola elementare “Gianni Rodari”, appuntamento alle 8.10 davanti al Parco giochi/Fontana e partenza alle 8.15".
Genitori, studenti, amministrazione e associazione – prosegue il comunicato –  hanno camminato insieme lungo la strada della mobilità sostenibile e della socialità. Promosso dal Circolo di Potenza e già praticato da tre anni ormai, il Pedibus è stato ieri il modo con cui la Legambiente Basilicata ha voluto partecipare, anche se da lontano, alla campagna “Mobilità nuova. L’Italia cambia strada” promossa da 150 associazioni, tra cui Libera e Slow Food, Legambiente e Touring Club Italiano, Coldiretti e #salvaiciclisti, Fiab, Uisp e Genitori An ti Smog (qui tutte le associazioni che hanno aderito alla Rete per la Mobilità Nuova: http://www.mobilita nuova .it/adesioni), insieme a ciclisti, skater, pedoni e pendolari che per un giorno, a Milano, si sono appropriati dello spazio urbano solitamente occupato dalle automobili. Una moltitudine di soggetti legati dalla volontà di creare un’alternativa alla motorizzazione privata, per anni unica politica dei trasporti in Italia.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: