In un quadro lucano piuttosto desolante, i Comuni dell’Alto Bradano, coordinati dalla Comunità Montana, sono gli unici che sono riusciti a passare in tre mesi da percentuali di pochi punti di raccolta differenziata a oltre il 60%.
Il segreto – è scritto in una nota a firma di Volontari in rete e Legambiente – sta nel fatto che quei comuni “hanno deciso di avviare nel proprio territorio un sistema di raccolta ‘porta a porta’, l’unico in grado di ottenere i risultati attesi sia in termini di raccolta differenziata sia in termini di recupero dei materiali. Un modello territoriale che va replicato”.
A partire da questo risultato, è stato organizzato un incontro intitolato “Gestione rifiuti: replicare la buona pratica dell’Alto Bradano nel Parco nazionale dell’Appennino Lucano” che si terrà domani venerdì 13 dicembre 2013 alle ore 17 presso Palazzo Manzoni di Marsico Nuovo (PZ).
L’incontro rientra nell’ambito del progetto “Volontari naturalmente in rete”, promosso dalla rete di volontariato composta da Servizio vigilanza ambientale Legambiente Potenza, circolo Legambiente Val d’Agri, circolo Legambiente di Montalbano Jonico, Basilicata Ambiente Cultura Opportunità (Baco), Legambiente Basilicata Onlus e Comune di Sasso di Castalda e sostenuto da Fondazione con il Sud con lo scopo di promuovere la tutela del territorio e la salvaguardia della biodiversità".
bas 07