Prov. Pz, domani presentazione mostra “Ada-Albero dell’Acqua”

In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, sarà presentata domani, a partire dalle 10,30, nel Museo archeologico provinciale di Potenza, la mostra interattiva “Ada-Albero dell’Acqua”, promossa nell’ambito del Programma strategico 2010-2013 per l'Educazione e la promozione della sostenibilità ambientale (Epos) della Regione Basilicata. All'evento, oltre a rappresentanti di Acquedotto lucano, parteciperanno tre istituti scolastici della città di Potenza (Liceo artistico, Istituto comprensivo "Milani" e Secondo circolo didattico).
Il progetto – che ha quale capofila l'Agenzia per l’energia e l’ambiente della Provincia di Potenza (Apea) – nasce dalla collaborazione di una rete di otto centri accreditati alla Rete regionale di educazione alla sostenibilità (Redus) che, in modo coordinato e ciascuno strutturato sulle proprie caratteristiche, hanno portato avanti attività di sensibilizzazione e promozione della tutela ambientale, azioni informative, formative ed educative, facilitanti la comprensione di diversi aspetti connessi al tema dell’acqua.
Partner esterni della iniziativa sono: Provincia di Potenza, Parco Nazionale del Pollino, Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, Parco Naturale Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, Acquedotto Lucano S.p.A., Università degli Studi della Basilicata, II Circolo Potenza; Club Unesco del Vulture.
Le tematiche dell'acqua sono state affrontate attraverso l’attivazione di percorsi partecipativi e pratici tesi a creare un legame con il territorio e la propria risorsa. Ciascun centro ha approfondito, di concerto con i partner esterni, un aspetto della tematica “acqua” sviluppando, nei contesti scolastici di diversi territori della regione, un percorso informativo, didattico, creativo finalizzato alla realizzazione di un'opera interattiva a carattere artistico, culturale, grafico, tecnico-scientifico che rispecchi l’argomento trattato.
Le tematiche sviluppate da ciascun centro state le seguenti: “Acqua e gestione” – Ceas Apea, “Acqua, salute e povertà” – Ceas "Museo del Lupo" di Viggiano, “Acqua e diversità culturale” – Ceas "Il Cielo di Indra"; “Acqua, ecosistemi e territorio” – Ceas Bernalda-Metaponto, “Acqua e stili di vita” – Ceas Lega Navale sezione di Matera, “Acqua e rifiuti” – Oas Upl, “Acqua, ecosistemi e territorio” – Oas Opal. Il Ceas "La luna al Guinzaglio//il Salone dei Rifiutati" si è occupato di armonizzare e rendere coerente da un punto di vista estetico e artistico l'allestimento nella sua totalità.
Il prodotto finale del percorso è un’opera collettiva che racconta l'acqua attraverso modalità di interazione, con particolare attenzione all'utilizzo di diversi linguaggi.
La mostra sarà fruibile fino al 2 aprile prossimo nel Museo archeologico provinciale di Potenza, dal 3 al 8 aprile nella sede del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese a Marsico Nuovo e dal 10 al 16 aprile nella sede del Parco Nazionale del Pollino a Rotonda. (r.a.)

m.c.  

    Condividi l'articolo su: