Si è tenuto presso la Sala dell’Arco del Palazzo di Città del Comune di Potenza un incontro operativo e di verifica intorno alle strategie più urgenti da adottare in materia di lotta al randagismo; l’incontro è stato promosso dal sindaco Vito Santarsiero che ha esteso l’invito all’A.S.P., alla Regione Basilicata e ai Sindaci dell’Area metropolitana del potentino.
In sintesi – spiega un a nota del Comune di Potenza – i Comuni hanno chiesto alla Regione e all’A.S.P. come si intende procedere per l’applicazione delle misure di lotta al randagismo fissate dalla Delibera di Giunta Regionale n. 749 del 12.06.2012, con la quale la Regione aveva disposto una campagna di sterilizzazione dei randagi, affidandone l’attuazione all’A.S.P.
Risulta al momento, infatti, che le gare di appalto appositamente bandite dall’A.S.P. siano andate deserte, mentre le difficoltà provocate dal fenomeno del randagismo nel capoluogo e in tutta l’Area metropolitana, pur se attivamente contenute grazie all’opera degli uffici, degli operatori del settore e di decine di volontari, rischiano di diventare sempre più acute.
A tal proposito il dr. Angelo Bochicchio ha annunciato che entro poche settimane si arriverà alla individuazione del soggetto da incaricare delle operazioni previste dalla DGR 749/2012.
Con l’occasione il Comune di Potenza ha ringraziato l’A.S.P. per l’oggettivo incremento delle operazioni di sterilizzazione (che sono passate da una media di 200 ad una media di 500 l’anno), ma ha anche chiesto che l’Ambulatorio di c.da Trinità Sicilia, da tempo offerto all’A.S.P. in comodato gratuito, sia reso al più presto funzionale, operativo ed utilizzabile anche come sede di un Pronto-Soccorso H.24.
BAS 05