Appuntamento a Matera giovedì prossimo 27 giugno per i monumentali Carmina Burana di Carl Orff alle ore 21, in Piazza Duomo.
Più di 200 tra coristi, solisti e componenti dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Duni di Matera, massima istituzione musicale sul territorio, affronteranno la composizione scritta dal compositore tedesco e tratti da testi poetici contenuti in un importante manoscritto del XIII secolo, produzione goliardica con contenuti bacchici, erotici, canzoni, d’amore e parodie sul sacro. Composizione utilizzata come colonna sonora di importanti film.
Il coro del Conservatorio Duni diretto da Carmine Catenazzo, il coro di voci bianche del Conservatorio Duni diretto da Nunzio Paolicelli, il Coro dei Cantori materani diretto da Alessandra Barbaro e il coro Saverio Mercadante di Altamura diretto da Alfredo Cornacchia insieme ai solisti Maria Laura Iacobellis (soprano), Marcello Rosiello (baritono), Alessandro Giangrante (tenore) accompagnati dall’orchestra del Conservatorio tutti diretti da Daniele Belardinelli (docente di direzione d’orchestra dell’Istituzione musicale materana) saranno i protagonisti della storica esecuzione (prima assoluta in Basilicata).
Prima dell’esecuzione dei Carmina Burana l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio materano per solidarietà all’Orchestra Sinfonica della Radio Televisione greca e di tutte le orchestre e teatri italiani attualmente in procinto di chiudere eseguirà la variazione Nimrod da Enigma Variations di Edward Elgar brano reso famoso proprio dal filmato che sta imperversando in tutto il mondo dell’ultimo concerto dell’orchestra greca.
Il concerto è offerto dal Conservatorio Duni di Matera come da tradizione per le celebrazioni della Madonna della Bruna e rientra tra le manifestazioni organizzate a supporto della Candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019. L’ingresso è gratuito
bas – 14