Consiglio regionale, il messaggio di auguri a Papa Francesco

“L’elezione di Papa Francesco e l’insegnamento francescano, devono spingerci, oggi, ad uno sforzo nuovo di quasi mille anni fa: ‘Cominciare col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso scoprirsi a fare l’impossibile’”

&ldquo;Il Consiglio Regionale della Basilicata esprime sincera e viva soddisfazione per l&rsquo;elezione a Papa di Jorge Mario Bergoglio. L&rsquo;elezione alla guida di Santa Romana Chiesa di un gesuita che arriva &ldquo;quasi dalla fine del mondo&rdquo; e che sceglie di assumere il nome di Francesco, rappresenta uno straordinario atto di coraggio: un messaggio autentico ed emblematico&rdquo;. Con queste parole il presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Santochirico, a nome dell&rsquo;Assemblea, ha formulato gli auguri a Papa Francesco.<br /><br />&ldquo;I primi, significativi gesti del pontificato di Jorge Mario Bergoglio &ndash; &egrave; scritto nel documento approvato oggi dall&rsquo;Assemblea con la sola astensione del consigliere Venezia del Pdl – &nbsp;&nbsp;non sono rivolti soltanto alla Chiesa. Sono rivolti a tutti. Ci riguardano per il coraggio con cui intende affrontare le sfide del nostro secolo. Mai come oggi c&#39;&egrave; bisogno di affermare i valori del dialogo e della dignit&agrave; della persona come antidoto all&#39;intolleranza e come condizione necessaria per rispondere alle tensioni che attraversano la societ&agrave; contemporanea. Si avverte forte il bisogno di ritrovare il senso della coesione e del dialogo in una societ&agrave; attraversata da sentimenti di sfiducia, di egoismo, quando non addirittura di rancore. E bisogna riconoscere che la politica e le istituzioni non sempre hanno saputo interpretare e sanare le tante tensioni che si sono manifestate in questi anni nella societ&agrave;.&nbsp;Dall&rsquo;elezione di Papa Francesco oggi riceviamo, noi tutti, un impulso ad attingere alle enormi risorse di civilt&agrave;, di umanit&agrave; e solidariet&agrave; del nostro popolo. La consapevolezza di questa ingente ricchezza morale rappresenta un incitamento a tutte le forze, laiche e religiose, che operano per la ricomposizione civile delle nostre comunit&agrave; e per il raggiungimento di comuni obiettivi. La continua esortazione ai valori del dialogo e l&#39;incessante ricerca di un possibile e comune punto di incontro rappresentano una speranza viva e forte per superare le tensioni sociali che, senza adeguate risposte, rischiano di minare la coesione della collettivit&agrave;. In questo, ci aiuta l&rsquo;attualit&agrave; del messaggio francescano, la sua costante attenzione per gli ultimi, il richiamo al dovere di guardare costantemente e con attenzione alle fasce deboli, ai poveri, ai pi&ugrave; indifesi.&nbsp;Vogliamo, oggi, interiorizzare questi valori, per farne misura dell&rsquo;agire quotidiano, come la nostra piccola Regione ha gi&agrave; fatto istituendo la &ldquo;Fondazione Citt&agrave; della Pace per i Bambini Basilicata&rdquo;.<br /><br />&quot;L&rsquo;elezione di Papa Francesco e l&rsquo;insegnamento francescano, devono spingerci, oggi, ad uno sforzo nuovo di quasi mille fa: &#39;Cominciare col fare ci&ograve; che &egrave; necessario, poi ci&ograve; che &egrave; possibile. E all&rsquo;improvviso scoprirsi a fare l&rsquo;impossibile&#39;.&nbsp;Per queste ragioni, il Consiglio regionale di Basilicata formula un sincero e caloroso augurio a Papa Francesco, per un pontificato fruttuoso per la societ&agrave; italiana e il mondo intero&rdquo;.<br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: