È stato presentato, a Pignola, il Piano d’azione per l’energia sostenibile (Seap) del Comune di Pignola, redatto in collaborazione con la Società Energetica Lucana (Sel).
Lo rende noto l’amministrazione comunale di Pignola.
“Il Piano – è scritto in una nota – è il risultato di un’analisi dettagliata e rigorosa dei consumi energetici dell’intero territorio comunale, possibile grazie alla collaborazione con la Società Energetica Lucana, che è stata preziosa nella fase d’integrazione tra i dati reperiti a livello locale e quelli acquisiti dalle società di commercializzazione di energia presenti sul territorio.
All’interno del Piano sono presenti investimenti per quasi 9 milioni di euro distribuiti in tre macro-aree strategiche edilizia privata e pubblica a basso consumo energetico, utilizzo di energie rinnovabili; messa in efficienza della pubblica illuminazione; nascita di un’area formativa e divulgativa all’interno dell’Azienda Alsia del Pantano.
“Abbiamo puntato su una politica energetica integrata – ha sottolineato Gerardo Ferreti, sindaco di Pignola – che prevede interventi di riqualificazione energetica, sia sugli involucri che sugli impianti termici di edifici pubblici, scuole e abitazioni private a cui vanno aggiunti gli investimenti per la realizzazione di impianti di riscaldamento a biomassa, solare termico e impianti fotovoltaici da installare sui tetti delle case, e la riqualificazione dell’illuminazione pubblica, per cui attualmente il Comune dispone di un Piano dettagliato redatto per suo conto, e senza alcuna spesa, da Enel Sole”.
bas 07