Domenica “Alla scoperta della Torre” a Tito e Satriano

Il 6 ottobre, in collaborazione con i Comuni di Tito e Satriano, si terrà l'iniziativa simbolica "Torre di Satriano" organizzata dalla rivista “Al Parco”. Lo rende noto attraverso un comunicato il direttore della rivista. “I riflettori – si legge nella nota – saranno puntati sul sito archeologico. I due paesi, da sempre in contrasto sulla "proprietà" del sito, si abbracceranno in vetta dopo averla raggiunta a piedi. Nel corso degli anni le discussioni tra titesi e satrianesi spesso finivano, in alcuni casi ancora oggi, proprio su questo argomento: perchè la Torre di "Satriano" è nel confine del territorio di Tito? C'è da sottolineare che l'attuale Satriano di Lucania si chiamava Pietrafesa fino alla fine del 1800 e che ora si chiama così proprio in memoria dell'antica Satrianum, il borgo che era presente sulla bellissima collina che domina la Valle del Melandro, e non il contrario. Negli anni '70 la rivalità tra i due paesi era molto forte alimentata anche dalle competizioni calcistiche che spesso finivano in rissa. E proprio in quegli anni – conclude la nota di “Al Parco” – dopo l'ennesima scazzottata, fu organizzata la Marcia della Pace: si partì a piedi da Satriano e da Tito fino alla Torre”.

BAS 15

    Condividi l'articolo su: