A un anno dalla scomparsa di Michele Cascino, la Fondazione "Giuseppe Di Vagno" organizza un incontro per ricordare la figura del politico lucano, il suo impegno nella politica, nella ricerca scientifica e nello sviluppo del Mezzogiorno.
L'iniziativa si terrà venerdì 13 dicembre, alle ore 17.00, nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, a Matera e sarà l'occasione – spiegano gli organizzatori – per riflettere sulle prospettive future dei Centri e degli enti di ricerca avviati in Basilicata, grazie al lavoro di Cascino, attraverso Agenzia spaziale italiana (Asi), Agrobios, Università, Cnr, Regione Basilicata.
Dopo il saluto dei rappresentanti istituzionali, Salvatore Adduce, sindaco di Matera, Marcello Pittella, presidente eletto della Regione Basilicata, Vincenzo Santochirico, presidente del Consiglio regionale di Basilicata, svolgeranno relazioni Claudio Signorile, esponente storico del Partito socialista Italiano, che ricorderà l’impegno nazionale di Cascino nella politica, Luciano Guerriero dell’Asi, Francesco Cellini, direttore scientifico Agrobios, e Adriano Giannola, presidente dello Svimez di cui Cascino è stato consigliere d’amministrazione dal 1976.
“La Fondazione Giuseppe Di Vagno – dichiara il presidente Gianvito Mastroleo – , ha ritenuto fondamentale per la storia della Basilicata e del Paese, raccogliere in una sezione del suo Archivio storico tutta la documentazione riguardante il lungo e proficuo impegno di Michele Cascino nelle istituzioni, nella politica e nella società", impegnandosi "grazie alla fattiva collaborazione della famiglia e di personale interno, a catalogare documenti, interventi, ricerche, pubblicazioni".
"L’Archivio Cascino – conclude Mastroleo – sarà disponibile in rete a partire dal 13 dicembre per la consultazione pubblica sul sito della fondazione (www.memoriademocraticapugliese.it – fondo Fondazione Di Vagno)”.
All’incontro, patrocinato dalla Regione Basilicata e dal Comune di Matera, sono previste, tra le altre, le testimonianze di Antonio Boccia, Gianni De Michelis, Gabriele Di Mauro, Riccardo Padovani, Aldo Romano, Nicola Savino, Giacomo Schettini, Livio Valvano,Valeria Verrastro.
bas 02