Per il capogruppo dell’Udc “l’impegno che si chiede ai venosini è di partecipare alla realizzazione degli obiettivi che portano allo sviluppo ed alla crescita della Città sentendosi appieno concittadini dell’illustre Gesualdo"
“Anno Gesualdiano: opportunità per il riscatto di Venosa”. E’ quanto ha dichiarato il consigliere regionale, Francesco Mollica, nel corso della conferenza stampa tenutasi a Venosa per la presentazione delle celebrazioni dell’anno Gesualdiano.<br /><br />“Il cammino è stato lungo e, in alcuni momenti anche tortuoso, per giungere a questo momento – ha continuato Mollica – e numerose, ed in alcuni casi estreme, sono state le azioni poste in essere per ottenere dalla Regione il giusto impegno per garantire la migliore riuscita di questo importante evento culturale che, partendo da Venosa, porterà l’intera Basilicata ad avere un ruolo centrale nel panorama culturale nazionale, e non solo. Perseguendo le finalità proprie della legge regionale n. 22/88 sulle attività culturali il Comitato Promotore ed il Comitato Tecnico Scientifico sono riusciti a predisporre un programma pieno di eventi e manifestazioni di livello internazionale e lo stanziamento di 250.000,00 euro da parte della Regione ha reso possibile l’avvio delle celebrazioni per l’Anno Gesualdiano”.<br /><br />“La figura di Gesualdo e la ricorrenza del quarto centenario della sua scomparsa – ha sottolineato Mollica – offrono a Venosa l’opportunità per riscattarsi sotto l’aspetto culturale e turistico e per uscire dalla crisi economica, grazie al flusso di pubblico che verrà richiamato dagli eventi in programma. L’opportunità offerta garantirà la valorizzazione di uomini di cultura, come il Prof. Vaccaro ed il Maestro Lioy, della creatività e dell’arte che a Venosa si esprime in varie forme, come nel caso dello stilista Moreno, e dei numerosi artigiani di pregio presenti sul territorio”.<br /><br />“Le manifestazioni programmate prevedono il coinvolgimento di tutta la Comunità Venosina, dalla popolazione, alle associazioni ed ovviamente alle attività economiche di tutti i settori, dalla ristorazione all’artigianato, dal turismo alla valorizzazione dei prodotti tipici. L’impegno che si chiede ai cittadini – ha concluso Mollica – è di partecipare, ciascuno per la propria parte, alla realizzazione degli obiettivi citati affinché ognuno si senta cittadino di Venosa come l’illustre concittadino Gesualdo”.<br />