“Valorizzare le aree verdi, arricchire il patrimonio urbano della città, innescare meccanismi di partecipazione e di presa in carico delle aree comuni.” È il senso dell’iniziativa che ha visto all’opera gli scolari dell’I.C. Don Lorenzo Milani insieme a insegnanti e genitori, gli studenti responsabili dell’Educazione all’ambiente dell’IPSIA “G.Giorgi” e i volontari del Circolo Legambiente di Potenza: tutti insieme hanno completato i lavori di sistemazione dell’aiuola comunale di via del Gallitello, già adottata dall’associazione come previsto dal Regolamento del Verde Urbano della Città di Potenza. Sottolinea in una nota il Circolo Legambiente di Potenza. I volontari – aggiunge il Circolo – hanno piantumato circa 100 piante tra lavanda, crespino, maonia, ligustro e albero di Giuda, forniti dal Vivaio Regionale Basento e da Dichio Vivai Garden. I “custodi” dell’aiuola si impegnano così a garantire, anche in futuro, interventi di manutenzione ordinaria quali irrigazione, concimazione, sfalcio dell’erba, potatura, osservazione della crescita delle piante. Gli studenti dell’IPSIA Giorgi, in particolare, attraverso attività di laboratorio a scuola si sono occupati della realizzazione della tabella informativa sulle caratteristiche dell’aiuola. Si tratta dell’atto conclusivo del progetto “Viviamo il territorio” che la Legambiente ha messo in campo per la tutela dell'ambiente come elemento di coesione sociale. Partito nel mese di ottobre, ha visto la partecipazione attiva di 10 ragazzi del capoluogo di età compresa tra i 15 e i 21 anni, di cui 3 in carico all’Ufficio di Servizio Sociale per i minorenni di Potenza e per i quali l’Autorità giudiziaria ha disposto la messa alla prova.
“La presa in carico dell’aiuola – spiega il presidente del Circolo Alessandro Ferri – è da un lato un modo per sollecitare i cittadini a prendersi cura attivamente delle aree comuni ma è anche il mezzo per favorire l’integrazione e la coesione sociale, creando un ponte tra i volontari di diverse generazioni”
BAS12