Cciaa:Boarding Pass Matera, più di 70 buyers da 30 Paesi

Hanno successo gli incontri B2B che si sono svolti a Matera in occasione della seconda edizione della Borsa internazionale del turismo culturale dei siti Unesco. Lo rende noto la Camera di commercio di Matera, spiegando che il ciclo di appuntamenti si inserisce nel progetto “Mirabilia-European Network of Unesco Sites’’ presentato a Roma, Rimini, Mosca e Londra, promosso da nove Camere di commercio, nell’ambito della manifestazione Boarding Pass Matera.
La kermesse punta a mettere in rete Brindisi, Genova, L’Aquila, La Spezia, Matera, Perugia, Salerno, Udine e Vicenza: tutte città accomunate da risorse storiche, culturali ed economiche da proporre, con una offerta differenziata sui mercati turistici nazionali e internazionali. Alla manifestazione hanno partecipato 73 buyers provenienti da 30 Paesi (dall’Australia al Brasile, dalla Cina all’Olanda, dalla Russa agli Stati Uniti d’America) e 120 sellers di nove regioni italiane. Durante l’evento, c’è stato spazio per le attività di promozione della enogastronomia, artigianato artistico, del trekking. Apprezzato il video spot sulle bellezze da visitare realizzato dall’Azienda speciale Cesp della Camera di commercio di Matera, capofila del progetto Mirabilia. Con protagoniste le nove città Unesco. Coinvolti anche gli Enti camerali di Campobasso, Frosinone, Isernia, La Spezia, Matera, Rieti, Siracusa, Taranto, Teramo e Terni. L’altro progetto, che vede insieme Camera di commercio e Comune di Matera, denominato “Sassi di Matera. “Boarding pass Matera – ha detto il presidente della Camera di commercio Angelo Tortorelli – rappresenta una tappa importante per promuovere territori e specificità che possono contribuire alla crescita del Mezzogiorno e del nostro Paese sul mercato delle vacanze”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: