Ferragosto: Cia, incremento di “barbecue”

Carne, verdura e barbecue: in estate è boom. Cresce costantemente la passione per la carne cotta sulla brace e per gli utensili dedicati a questo metodo di cottura. In muratura, artigianali, portatili e improvvisati. Se fino a 20 anni fa era appannaggio di piccole fasce della popolazione, ora questa moda trova sempre più proseliti. Solo per questa estate la Cia-Confederazione italiana agricoltori stima più di 24 milioni (in maggioranza suino, manzo, pollame) di grigliate fatte in casa, all’aperto e nelle sagre e manifestazioni di paese.
Le grigliate -sottolinea la Cia- sono diventate con il passare del tempo un buon pretesto attorno al quale si raccoglie la famiglia, ma anche un momento di aggregazione sociale. Ormai si cuoce alla brace in tutti i mesi dell’anno, anche se in quelli estivi si raggiungono i picchi più alti.
Per il direttore regionale della Cia lucana Luciano Sileo il Ferragosto è l’occasione per rinnovare l’invito ad acquistare carni di allevamenti lucani. In tema di marchio delle carni lucane però – aggiunge – bisogna fare più in fretta perché questa è la strada di più efficace di garanzia per consumatori e contestualmente per gli allevatori. E se da tempo carne podolica e Agnello delle dolomiti lucane rappresentano, insieme alle carni dei suini del Melandro, le eccellenze capaci di fare da volano all'intero comparto zootecnico lucano, l’unica soluzione strutturale in grado di assicurare la trasparenza negli scambi commerciali e la tutela di consumatori e produttori dal rischio frodi è l’estensione dell’obbligo di indicare in etichetta la provenienza di tutti gli alimenti, a partire dalla materia prima utilizzata. Occorre pertanto insistere sulla qualità, i controlli sull’intera filiera allevamenti-mattatoi-macellerie-aziende di trasformazione-supermercati”.
La Cia ribadisce inoltre “l’attualità di un Piano regionale per il comparto zootecnico e di un programma di consolidamento e rilancio del sistema agroalimentare e industriale legato alle produzioni locali tipiche e di qualità”.

bas 03

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati