Buoni risultati volo dell'Aquila; forse proroga fino a 15 ottobre

Sono poco meno di mille le persone che hanno provato l'ebbrezza del Volo dell'Aquila, il nuovo attrattore turistico lucano inaugurato a San Costantino Albanese il 28 agosto scorso.
Lo fa sapere Nicola Timpone, direttore de La Cittadella del Sapere (il consorzio che gestisce la struttura) secondo cui "si tratta di un bilancio di assoluto riguardo che rafforza la convinzione di come l'impianto possa fungere da volano per rafforzare le presenze turistiche nell'intero comparto del Parco nazionale del Pollino. La partecipazione di persone dai dieci anni agli oltre settanta è la conferma – secondo Timpone – di come il Volo dell'Aquila possa soddisfare il desiderio di svago di interi nuclei familiari".
Le presenze registrate finora sono soprattutto di turisti provenienti dalle regioni limitrofe, in primis da Puglia e Campania, anche se non sono mancati visitatori provenienti dal centro e nord d'Italia. "Quando si ottengono questi risultati – sottolinea Timpone – c'è sempre un lavoro di squadra che ha funzionato".
Sulla vicenda della iniziale mancata copertura assicurativa che ha comportato un ritardo nell'apertura dell'impianto, Timpone, ricordando le difficoltà nel contrarre una polizza a copertura di un rischio decisamente atipico "ringrazia l'Agenzia Cattolica Potenza Gallitello ed il suo capo area Sud Paolo Coratti per aver consentito all'Aquila di spiccare il volo in breve tempo e di poterlo fare anche dopo la chiusura prevista per il 30 settembre". Proprio su questa data, è scritto in una nota, vista l'affluenza di pubblico e la possibilità di volare in condizioni climatiche meno favorevoli rispetto ad altri attrattori, l'amministrazione comunale di San Costantino Albanese sta valutando di prorogare l'apertura dell'impianto fino al 15 ottobre.

bas 07

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati