“Con alcuni emendamenti all’assestamento di bilancio la Regione sostiene con un contributo complessivo alla città di Matera la manutenzione dei Sassi, il Trasporto Pubblico Locale ed i piccoli comuni con il rifinanziamento del Fondo di Coesione “
“Con un emendamento da me presentato alla manovra di assestamento di bilancio – sottolinea Braia – sostenuto dal Pd a partire dai colleghi della Provincia di Matera e da tutti i gruppi di maggioranza, sono stati stanziati ben 200.000 Euro come contributo per le attività di manutenzione per i Sassi di Matera, riconosciuto finalmente dal Consiglio regionale come patrimonio unico e principale volano turistico della nostra regione da tutelare, valorizzare e da rendere sempre più fruibile a cittadini e turisti, anche attraverso un sostegno diretto all’amministrazione comunale della città su cui gravano totalmente ed unicamente, da anni, gli ingenti costi necessari alla sua manutenzione e gestione”.
“L’importanza dello stanziamento nella manovra di Bilancio regionale – continua Braia – oltre che relativo al sostanzioso importo che da oggi è disponibile nelle esanime casse comunali sino al 30 dicembre 2012, sta nell’aver aperto un varco nel bilancio regionale ad una possibilità di sostegno anche futuro, a partire dal Bilancio regionale 2013, per un luogo riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, principale attrattore ed autentico volano turistico dell’intera Basilicata che per le sue dimensioni e la sua enorme fragilità e complessità necessita probabilmente di un fondo specifico che, mi auguro, da oggi in poi si possa creare nel bilancio comunale, ad alimentare il quale provvederà anche l’Ente Regione riconoscendone il suo enorme potenziale attrattivo di cui ne fruisce l’intera comunità lucana”.
“Ringrazio i colleghi di partito e di tutti i gruppi – afferma Braia – che hanno sottoscritto e votato l’emendamento per la sensibilità dimostrata verso una città ed un patrimonio, quale è quello rappresentato dai Sassi di Matera, che meritano da oggi in poi una, credo legittima, attenzione particolare ed un adeguato sostegno per la necessaria tutela da parte di tutta la comunità lucana. La stessa sensibilità, responsabilità e solidarietà regionale, nonostante le ristrettezze economiche, è stata dimostrata dall’ intera assise regionale nei confronti sia dei piccoli comuni, per i quali è stato rifinanziato il Fondo di Coesione per 1 milione di euro, sia per la città di Potenza sostenuta per le sue storiche pendenze economiche ancora purtroppo irrisolte. Cogliendo, infine, lo spirito di alcune riflessioni della Pdl che non ha votato sia questo emendamento che quello, anch’esso approvato, di altri 200.000 euro destinato sempre a sostenere Matera per l’oneroso onere sostenuto per il Trasporto Pubblico Locale (che ha messo a rischio questi giorni il servizio e numerosi posti di lavoro), non per il merito, comunque condiviso, ma per il metodo adottato, provvederò a presentare – annuncia Braia – una proposta di legge regionale finalizzata a riconoscere un sostegno a quelle amministrazioni che certificano particolari spese finalizzate alla manutenzione ed alla tutela dei patrimoni storici artistici regionali riconosciuti a livello nazionale ed internazionale e che erogano particolari servizi da classificare come comprensoriali ossia di interesse di comunità ben più ampie di quelle direttamente amministrate”.