Martedì 2 maggio alle ore 15, presso la Sala Seminari dell’Area di Ricerca del CNR a Tito, si terrà un seminario dal titolo "Tecnologie avanzate per la conoscenza della risorsa solare e nuove prospettive per un utilizzo più efficiente".
L’incontro, organizzato dagli Istituti Cnr Imaa e Ibam, si inserisce nel ciclo di seminari dedicati ad “Ambiente, Energia e mitigazione dei cambiamenti climatici”. Saranno illustrati i risultati di una ricerca condotta per lo sviluppo del modello Amesis (Model for Estimation of Surface solar Irradiance from Satellite) il cui obiettivo principale è quello di fornire dati molto accurati della disponibilità della risorsa solare sul territorio.
"I dati dell’irraggiamento solare – spiegano gli organizzatori – sono determinanti nella pianificazione della politica energetica alle diverse scale territoriali mettendo a disposizione informazioni accurate a chi investe capitali nel settore degli impianti di produzione. Studiare e prevedere la variabilità della fonte solare è quindi essenziale per migliorare la gestione del sistema energetico e poterne pianificare lo sviluppo nel tempo".
L’incontro prevede, oltre agli interventi dei ricercatori Edoardo Geraldi (Ibam), Filomena Romano (Imaa) ed Elisabetta Ricciardelli (Imaa), che illustreranno lo studio condotto, un intervento del prof. Giovanni Vincenzo Fracastoro del Politecnico di Torino, dal titolo “Energia solare: stato dell’arte e prospettive”, a cui seguirà un dibattito alla presenza, tra gli altri, del capo ufficio stampa del Cnr, Marco Ferrazzoli, e del Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza.
bas 02