Sabato convegno Archeoclub a Melfi

Sabato 29 settembre 2012, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, si svolgerà a Melfi il convegno Fra mappe e disegni. Lo “Stato di Melfi” attraverso le antiche carte dei principi Doria Pamphilj. L’iniziativa, organizzata dall’Archeoclub di Melfi e dall’Archivio di Stato di Potenza grazie al sostegno del Comune di Melfi e del Consiglio regionale di Basilicata, avrà inizio alle ore 17.00 nel Museo civico “Palazzo Donadoni”.
Il convegno si pone l’obiettivo di approfondire, con particolare riferimento al territorio di Melfi, le varie potenzialità di ricerca racchiuse in un patrimonio documentario di straordinario interesse quale è quello dell’archivio dei principi Doria Pamphili, custodito per una parte a Roma e, per la parte concernente più direttamente la gestione del complesso feudale pervenuto ad Andrea Doria nel 1531, nell’Archivio di Stato di Potenza.
Ai saluti istituzionali (Michele Sedile, presidente Archeoclub di Melfi; Enzo Bufano, presidente Consiglio comunale di Melfi; Francesco Pietrantuono, assessore alla Cultura della Provincia di Potenza; Valeria Verrastro, direttore Archivio di Stato di Potenza; Attilio Maurano, direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Basilicata) seguiranno le relazioni di: Lucio Rofrano (Archivio di Stato Potenza) su Il fondo Azienda Doria Pamphilj nell’Archivio di Stato di Potenza; Enzo Navazio (direttore Biblioteca “Gian Paolo Nitti di Melfi) su Le carte relative allo Stato di Melfi nell’archivio Doria Pamphilj di Roma; Carla Benocci (responsabile Villa Doria Pamphilj per la Sovraintendenza ai beni culturali di Roma Capitale) su Il “buon governo” dei Doria, poi Doria Pamphilj in Basilicata dalla fine del XVII alla metà del XIX secolo nelle carte dell’Archivio romano; Agnese Sinisi (studiosa storia economica) su Gli stati feudali nella storia dell’Italia meridionale; Francesco Verderosa (membro comitato scientifico Archeoclub di Melfi) su Cupa d’Auro: un viaggio a ritroso tra ponti, ische e fontane. La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i principi Doria.
Alla fine del convegno, alle ore 20.00, sarà inaugurata una mostra di documenti, allestita negli stessi locali di Palazzo Donadoni, provenienti dal fondo Doria Pamphilj dell’Archivio di Stato di Potenza. La mostra, costituita soprattutto da mappe e disegni, intende offrire un piccolo saggio dell’importante documentazione del fondo, uno dei più ricchi di cartografia di tutto il Mezzogiorno d’Italia. La mostra resterà aperta sino al 4 novembre 2012.
bas 02

    Condividi l'articolo su: