Natale a Matera, il consuntivo in una conferenza stampa

Nel corso di una conferenza stampa che ha avuto luogo oggi nel Palazzo Municipale di Matera, è stato tracciato il bilancio dell'evento "Natale a Matera …aspettando il Presepe Vivente", che dall'8 dicembre 2011 e per un mese intero ha animato il centro storico ed i rioni Sassi di Matera.
L'organizzazione era curata da Matera Convention Bureau, Confapi, Conferescenti, CNA, Confcooperative – Federsolidarietà, con la collaborazione del Comune di Matera e il patrocinio di Regione e APT Basilicata, Provincia, oltre alla regia del presepe vivente firmata dall'UNPLI (Unione Nazionale delle Pro-Loco d'Italia).
Nel corso dell’incontro è stato evidenziato il lusinghiero risultato conseguito dal Presepe Vivente nei Sassi, che ha registrato la presenza – dal 27 al 30 dicembre 2011 – di ventimila visitatori complessivi. "Sono quasi 18.000 i biglietti a pagamento che sono stati distribuiti ad altrettanti fruitori" – commenta Luca Prisco, di Matera Convention Bureau, ricordando che l'ingresso gratuito era previsto per i bambini di età fino a 10 anni, per le persone con disabilità ed i relativi accompagnatori. "Ma il risultato più gradito è stato l'apprezzamento espresso in modo pressoché generalizzato da coloro che hanno percorso le stradine da Vico Solitario ai Rioni Malve e Casalnuovo, nel Sasso Caveoso; tutti hanno apprezzato, oltre all'organizzazione complessiva, la suggestiva location, le modalità di visita, i limitati tempi di attesa, e la molteplicità di situazioni evocative garantita dagli oltre 150 figuranti giornalieri assicurati dall'UNPLI." A notevole distanza dalla Città dei Sassi, centinaia di visitatori virtuali visitavano intanto le pagine del sito internet www.presepematera.it, per visionare i video in diretta delle tre webcam: le statistiche di accesso parlano di cinquemila visitatori unici complessivi nei quattro giorni, provenienti da Italia, Stati Uniti, Canada, Svizzera, Regno Unito, Polonia, Romania, Ungheria e numerose altre nazioni.

bas 03

    Condividi l'articolo su: