Riparte la Fondazione BasilicataFuturo. Il primo atto di questo nuovo percorso – spiega una nota – e' avvenuto martedì con l'atto di donazione della casa natale di Francesco Saverio Nitti alla “Fondazione Nitti”. Il passaggio di consegna delle chiavi si e' svolto nella sede della “Fondazione Nitti” a Melfi alla presenza di Giovanni Casaletto presidente della Fondazione BasilicataFuturo, Piero Lacorazza presidente del Consiglio d’indirizzo della Fondazione BasilicataFuturo, Patrizia Nitti presidente dell’Associazione “Francesco Saverio Nitti”, Stefano Rolando presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti” e del sindaco di Melfi, Livio Valvano. "Siamo felici- ha dichiarato Giovanni Casaletto-di riconsegnare casa Nitti alla famiglia, agli eredi della famiglia che attraverso la fondazione vorranno tenere vivo il ricordo di un importantissima figura politica del panorama nazionale"
Un momento, quello di martedì, – prosegue il comunicato – atteso sia dalla famiglia Nitti che da tutti i componenti della Fondazione. La casa natale dello statista lucano, era stata donata dalla figlia Filomena Nitti Bovet agli allora responsabili del Pci con l'impegno morale di ridonarla nel momento in cui si fosse costituita una Fondazione Nitti.
“Aver custodito e provato a tutelare un patrimonio che negli anni e' stato consolidato dal sacrificio di tanti compagni che hanno rappresentato un pezzo della sinistra in Basilicata è per noi motivo di orgoglio-ha spiegatoil presidente Piero Lacorazza. La Fondazione BasilicataFuturo- ha aggiunto- e' nata, quindi, per garantire e tutelare quel patrimonio che proveniva dalla sinistra, che altrimenti, come accaduto in altre parti d'Italia, avrebbe seguito strade diverse. Abbiamo cercato di legare quell'identità, quella memoria, al futuro, facendo in modo che quel patrimonio non fosse passivo. Dobbiamo partire da quella eredita' e dalla passione civile- ha concluso- per costruire la Basilicata del futuro, una Basilicata migliore".
BAS 05