“L'estensione di Materadio, la festa di Radio3, ai presidi creativi nati dal programma Visioni urbane, è la dimostrazione della dimensione regionale della candidatura di Matera a capitale europea della cultura 2019 e di come possa costituire un'opportunità per tutta la Basilicata.” A dichiararlo in una nota Giancarlo Riviezzi del Coordinamento rete dei centri per la creatività della Basilicata.
“I centri di Tito, Pisticci, di Rionero in Vulture e di San Paolo Albanese ospiteranno in contemporanea, il prossimo 21 settembre, quattro città con un passato e un possibile futuro da capitali europee della cultura, per poi trasferirsi nei due giorni successivi a Matera e raggiungere il quinto centro “gemello”, Casa Cava. Marsiglia (Francia), Guimaraes (Portogallo), Turku (Finlandia) e Sofia (Bulgaria), con i loro artisti e le loro radio, incroceranno la programmazione culturale lucana che godrà per l'occasione di visibilità internazionale. Musica, cinema, arte, teatro, ma anche passeggiate filosofiche e gastronomia sono i contenuti di una giornata senza precedenti: uno scambio di esperienze e di linguaggi che consegnerà, alla discussione sull'Europa che è al centro del weekend di Radio3, uno sguardo sul continente da una prospettiva artistica e attuale”.
BAS 09