Pignola rivive la sua storia attraverso la Toponomastica di Vincenzo Ferretti. Un ulteriore contributo di studio e ricerca storica del centro del potentino, vertice sud-est del quadrilatero del Rohlfs, composto anche da Potenza, Tito e Picerno. E’ da aggiungere Pietragalla che, dopo recenti studi e ricerche, si attesta tra i centri di 1^ fascia per il suo dialetto galloitalico. Dunque sarebbe più esatto parlare di “pentagono galloitalico” del potentino. A darne notizia Tonino Cuccaro, coordinatore del progetto Galloitalico
La Toponomastica di Pignola si affianca a quelle di Potenza (A. Motta-V. Perretti), di Tito, Picerno e i centri del Melandro-Marmo Platano (Maria Teresa Greco).
bas 06