Fismic-Confsal: da Nuova Panda lavoro e occupazione a Melfi

“In periodi di crisi del settore automotive, con le aziende costrette al continuo ricorso
agli ammortizzatori sociali per adeguare i flussi produttivi alla richiesta di mercato, ci sono
anche notizie positive per il nostro territorio industriale che fanno ben sperare nel futuro,
a dimostrazione delle giuste scelte operate dal sindacato partecipativo in primis la Fismic, che con l’accordo di Pomigliano, ha sottoscritto con l’azienda, quelle regole di competitività e responsabilità reciproca, che hanno consentito la riapertura dello stabilimento campano e l’assegnazione produttiva della nuova Panda, modello di spicco della Fiat, che ritorna in Italia dalla Polonia”. Lo dichiara il segretario regionale della Fismic-Confsal Marco Roselli.
“In questo contesto, come auspicavamo, – aggiunge – anche il nostro territorio industriale di S.Nicola di Melfi, ha ricevuto dei benefici, infatti , nella prima settimana di gennaio, sono stati già 18 i nuovi lavoratori assunti dalla Magneti Marelli Sospensioni, azienda del gruppo Fiat che ha ricevuto la commessa per la fornitura dell’ assale posteriore della nuova Panda.
Si tratta di giovani lavoratori, in gran parte lucani, assunti con contratto di apprendistato della durata di 36 mesi. Questa forma contrattuale va oltre la ben nota precarietà della somministrazione, fornendo un congruo periodo di formazione ed apprendimento ai lavoratori, ha garanzia, visto anche l’investimento sulla risorsa da parte dell’azienda, di un futuro contratto a tempo indeterminato alla scadenza dei 3 anni.
L’augurio della Fismic è che ai 18 lavoratori assunti, ne seguano al più presto altri, e che ad altre aziende dell’indotto di S.Nicola di Melfi, possano essere assegnate nuove commesse per incrementare l’occupazione”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: