Prima Persona, Percorso itinerante nei siti lucani

“La Basilicata è ricca di tracce e opere della cultura religiosa restaurate grazie ad un investimento dei finanziamenti comunitari da parte degli enti locali. In virtù di tali risorse e beni –  spiega in una nota l’associazione Prima Persona –  il primo vice presidente vicario del Parlamento europeo, Gianni Pittella, nonchè presidente nazionale di Prima Persona, promuove un percorso itinerante di confronto tra cittadini e istituzioni nei siti lucani, interessati da investimenti di recupero e valorizzazione del territorio attraverso i programmi europei, dal 27 al 30 dicembre in collaborazione con il gruppo parlamentare europeo Alleanza Progressista dei Socialisti & Democratici, e su proposta dell'associazione politico-culturale Prima Persona.
Il viaggio denominato "Utilizzo sapiente dei Finanziamenti Comunitari attraverso investimenti infrastrutturali nel settore artistico culturale: il caso Basilicata" ha come obiettivo quello di sviluppare un senso di coesione e appartenenza all'interno di aree prettamente rurali sottolineando il ruolo strategico della programmazione europea nelle politiche di sviluppo locale e raccogliendo idee e proposte dal basso in merito alle nuove linee di programmazione. Tutti i luoghi del percorso, inseriti nell’itinerario proposto e rientranti nell’elenco dei siti lucani oggetto di finanziamento comunitario, il cui archivio è consultabile presso il dipartimento Attività Produttive della Regione Basilicata, saranno teatro di specifiche iniziative di approfondimento e dibattito che vedranno la partecipazione costante dell ‘ on. Gianni Pittella, il coordinatore di Prima Persona Basilicata Mario Polese, istituzioni locali, stakeholders, associazioni e cittadini.
Le prime due tappe, previste per il giorno 27 dicembre, prevedono la visita, in mattinata, del Convento S. Antonio da Padova, a Tito, e un conferenza nel pomeriggio dal titolo "Il ruolo strategico della programmazione europea nelle politiche di sviluppo locale” nel Parco della Grancia a Brindisi di Montagna. Nel pomeriggio del 28 il percorso prevede una visita presso il Santuario di Santa Maria di Anglona a Tursi e un dibattito su "Interazione tra Unione Europea, enti locali e popolazioni”. Venerdì 29 dicembre Pittella, visiterà in mattinata il santuario S.S. Vergine della Stella, presso San Costantino Albanese, mentre nel pomeriggio si recherà presso il Santuario Santa Maria della Consolazione  a Rotonda dove insieme alle istituzioni e cittadini si discuterà di “Interazione tra Unione Europea, enti locali e popolazioni”. Nell'ultimo giorno, del percorso itinerante, le tappe interessate saranno Gallicchio  e  Venosa”.

BAS09

    Condividi l'articolo su: