Asp: presentato a Savoia di Lucania progetto “Lotta alle Droghe”

Costruire reti di  solidarietà e  collaborazione per creare sinergie: questa la filosofia che ispira il progetto “@vVitaMenti”  promosso dal Comune di Bella in collaborazione con Asp,Regione Basilicata, Provincia di Potenza,Comunità Montana del Melandro e cooperativa sociale Iskra. Caratteristiche  della iniziativa e modalità di intervento sul territorio per combattere le nuove droghe sono state illustrate e discusse nel corso di un convegno  tenutosi presso il centro servizi di zona in località Perolla a Savoia di Lucania. Che fare per combattere ogni forma di dipendenza (compresa quella delle scommesse on-line)  in un territorio di  15 Comuni che conta una popolazione di 48 mila abitanti diffusa in un territorio vastissimo? Per lavorare su una materia molto complessa e per gestire situazioni di emergenza è stato messo a punto  un modello di intervento  interistituzionale: “Abbiamo scelto di lavorare sulla prevenzione-ha spiegato Fausta Mangone, coordinatrice del progetto- mettendo al centro non le sostanze”. Tra le specificità del progetto:l’utilizzo del Web, il coinvolgimento di Enti Locali, sanità, famiglie, scuola. L’iniziativa si avvale dell’esperienza maturata in dieci anni di attività dalla cooperativa Iskra, che privilegia gli interventi di animazione e gioco nel tempo libero,nei pub e discoteche e fornisce supporto ai servizi pubblici. E per una efficace azione di prevenzione occorre lavorare a livello culturale “Bisogna diffondere la cultura  della promozione della salute centrata sulla persona e favorire scelte consapevoli- ha sostenuto Giuseppina Agriesti, Responsabile Sert Potenza- Dobbiamo costruire una rete costituita da singole persone che condividono  uno scopo comune”. “Il nuovo programma regionale responsabilizza i Comuni, assegnando loro risorse finanziarie, – ha aggiunto Lucia Colicelli, Dirigente Dipartimento regionale Sicurezza Sociale-  per  un settore che fino a poco tempo era “riservato” solo agli operatori della sanità”.  Il sostegno della Provincia al Progetto  è stato evidenziato dall’Assessore provinciale  Figliolo.  “Il Progetto ha imboccato la strada giusta! Occorre fare un patto tra le istituzioni che coinvolga anche  famiglie, scuola, parrocchie, commercianti, forze dell’ordine, autorità giudiziaria, adottando un linguaggio capace di farsi capire dai giovani – ha concluso il  Direttore Generale Asp, Mario Marra-.La nostra è un’Azienda territoriale e deve occuparsi dei problemi delle comunità locali, fornendo gli strumenti utili al cambiamento”. IL sHa presieduto l’incontro il Sindaco di Bella, Salvatore Santorsa. (G. O.)

BAS 05

    Condividi l'articolo su: