Si terrà lunedì 15 ottobre alle 16 presso la sala Amatucci dell’Università degli studi della Basilicata, al campus di Macchia Romana, l’incontro “Suolo bene comune: La custodia del territorio come strumento di tutela”, nell’ambito del progetto “Madre foresta” promosso dall’Oas Osservatorio Ambiente e Legalità, dal Ceas “Il Vecchio Faggio” di Sasso di Castalda, dal Ceas “Basilicata 1799” e dall’ Oas “Università delle Terza Età” insieme al Corpo forestale dello Stato e sostenuto dal programma Epos 2010 – 2013 per l’Educazione e la promozione della sostenibilità ambientale e finanziato dal Po Fesr 2007 – 2013.
Troppo spesso dimentichiamo che anche il suolo è un bene comune. E’ a tutti gli effetti la risorsa da cui maggiormente dipendiamo, in quanto fornisce servizi essenziali alla vita: regola il ciclo dell’acqua, è fonte di cibo, energia e materie prime, è un’importante riserva di biodiversità, è custode dell’ambiente fisico e culturale oltre che del patrimonio paleontologico e archeologico. Il suolo è una risorsa limitata e non rinnovabile: ogni processo di degrado rappresenta una perdita quasi sempre irreversibile, ecco perché il suolo dovrebbe essere considerato come “bene comune”, un riconoscimento sino ad ora assente nella nostra legislazione. Questa dimenticanza fa sì che il suolo venga “consumato”, come effetto della forte azione antropica.
Nel corso dell’incontro verranno affrontate le tematiche specifiche legate al consumo di suolo, fenomeno che riguarda l’intera penisola, Basilicata inclusa, e verrà posta l’attenzione sul ruolo attivo che i cittadini possono esercitare per salvaguardare questa importante risorsa. Sarà infatti presentata l’iniziativa “Custodi del territorio” che invita cittadini e amministrazioni locali a impegnarsi in prima persona per fermare la cementificazione di nuove aree verdi e l’uso indiscriminato del suolo.
Ne discuteranno Marco De Biasi Presidente Legambiente Basilicata, Beniamino Murgante Università degli Studi di Basilicata, Anna Abate Dipartimento Ambiente e Territorio Regione Basilicata e Marzio Marzorati Responsabile Campagna- Legambiente Lombardia La Custodia del Territorio, Vito Santarsiero Presidente Anci Basilicata, Donato Distefano Presidente CIA Basilicata e Saverio Dalessandro, Presidente Coldiretti Potenza.
bas 02