Oltre 150 domande pervenute, a fronte di 108 posti disponibili: la due giorni di seminari gratuiti del 26 e 27 novembre sui fondi europei, organizzata a Potenza dal Dipartimento Politiche Europee, in collaborazione con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL), l’Istituto Europeo di Pubblica amministrazione (EIPA), Enterprise Europe Network (EEN) e Europe Direct, ha registrato un vero boom di iscrizioni, a testimonianza di quanto forte sia l'interesse sulla tematica da parte della Pubblica Amministrazione e delle imprese.
“E’ l’ennesima conferma – hanno sottolineato gli organizzatori – in un percorso di 13 tappe che nel 2012 ha illustrato ai cittadini le politiche comunitarie dei cicli finanziari 2007-2013 e 2014-2020 e dei fondi a gestione diretta erogati dalla Commissione Europea e, quindi, ha insegnato approccio e modalità tecniche operative per presentare progetti efficaci, in grado di essere finanziati dall’Unione europea.
Un intervento informativo importante, visto e considerato che allo stato attuale, delle quasi 115mila operazioni di finanziamento (in ricerca, istruzione, energia e trasporti, cultura, ambiente, sanità) – per un totale di quasi 48 miliardi di euro – l’Italia riesce ad aggiudicarsene circa l’11%, ovvero 5 miliardi di euro. E un modo per contribuire a ricreare e diffondere dell'Europa l'immagine non di una generica entità astratta, ma di una terra creatrice di opportunità, prosperità e talento, capace di migliorare la vita dei suoi cittadini sul piano dei diritti, dei prodotti, dei servizi – operazione che si rivela tanto più necessaria all'indomani della presentazione dell'indagine Ispo che registra un crollo di fiducia nelle istituzioni europee (gli italiani sono passati ad avere per il 59% poca o pochissima fiducia nell'Unione Europea. Dal 2010 la fiducia nell'Ue è scesa di 17 punti percentuali e negli ultimi 7 anni è scesa dal 64 al 38%).
Ha presieduto ai lavori il segretario generale di Unioncamere Basilicata, Patrick Suglia. Gli interventi sono stati a cura di Cristiana Turchetti, Esperto Nazionale Distaccato -EIPA, Francesca Pepe (Eipa), Damiano Torre (Sspal), Antonino Imbesi (Europe Direct Basilicata) e Chiara Cappiello (Bridgeconomies, Enterprise Europe Network).
La qualità e l’efficacia degli interventi hanno fatto scaturire ottimi feedback da parte dei partecipanti e numerose richieste di ulteriori seminari formativi sul tema della gestione dei fondi europei.
BAS 05