(ANSA) – Sono stati 150 i giovani lucani che hanno partecipato alle prime due edizioni di ''Shell
inventagiovani'', il progetto realizzato dalla compagnia petrolifera per promuovere l'imprenditoria giovanile: nel 2010 e nel 2011 50 giovani hanno completato il percorso di formazione,e dieci sono i progetti imprenditoriali in corso di realizzazione, mentre il 29 marzo comincera' la terza edizione
dell'iniziativa, con una cinquantina di domande di partecipazione gia' inviate.
E' quanto e' emerso stamani, a Potenza, nel corso di un incontro – organizzato per la consegna dei diplomi di partecipazione – a cui hanno partecipato il governatore lucano, Vito De Filippo, l'amministratore delegato di Shell Italia, Marco Brun, il prorettore dell'Ateneo lucano, Giovanni Carlo Di Renzo, e il presidente di Confindustria Basilicata, Pasquale Carrano.
Complessivamente, per il 2012 sono previsti sei workshop della durata di un giorno e tre corsi della durata di cinque giorni, destinati a tre ''classi'' di partecipanti: ''Registriamo un ottimo successo dell'iniziativa – ha detto Brun – in Basilicata, al pari dei progetti che Shell realizza in tutto il mondo da 30 anni''.
De Filippo ha invece sottolineato ''l'importanza di un progetto concreto'' e ''dell'interazione positiva con la Shell, che mi auguro possa irrobustirsi sempre di piu''': a questo si aggiunge ''il concetto fondamentale di sostegno all'idea imprenditoriale, piu' che l'avere risorse e strategie,e questa iniziativa interviene esattamente in questa direzione''. Un concetto, questo, evidenziato anche da Carrano, il quale ha
chiesto ''un fondo per il sostegno allo 'start-up' delle imprese'', e una serie ''di percorsi specifici, nel prossimo progetto della Shell, per l'imprenditorialita' nella filiera estrattiva'', anche in relazione al fatto che, ha poi aggiunto Brun, ''non sono stati presentati progetti in questo senso nelle
prime due edizioni, e quindi e' una richiesta condivisibile''.
De Filippo ha infine invitato la compagnia petrolifera a ''costituire un legame con le strutture regionali, come Basilicata Innovazione e Sviluppo Basilicata'', nella terza edizione del progetto. (ANSA).